Guerra anglo-francese (1778-1783)

Guerra anglo-francese (1778-1783)
parte della guerra d'indipendenza americana
La battaglia di Cuddalore in un quadro di Auguste Jugelet del 1836
Datamarzo 1778 - settembre 1783
LuogoAmerica del nord, Oceano Atlantico, Caraibi, La Manica, Indie orientali
Casus belliGuerra d'indipendenza americana
EsitoVittoria francese
firma del trattato di Parigi
Schieramenti
Comandanti
Voci di guerre presenti su Wikipedia

La guerra anglo-francese si svolse dal marzo 1778 al settembre 1783 e coinvolse il Regno di Gran Bretagna e il Regno di Francia con i rispettivi alleati.

Il conflitto fu originato dallo scoppio della contemporanea guerra d'indipendenza americana tra la Gran Bretagna e le Tredici colonie del continente Nordamericano: approfittando della situazione per rivalersi sui britannici dopo le sconfitte patite nella precedente guerra dei sette anni, i francesi si affrettarono a fornire sostegno ai ribelli americani con armi e finanziamenti fin dai primi mesi del conflitto; dopo l'importante vittoria ottenuta dagli americani nella battaglia di Saratoga il 7 ottobre 1777, la Francia decise di scendere più attivamente in campo e il 6 febbraio 1778 siglò un trattato di alleanza con le Tredici colonie per poi dichiarare guerra alla Gran Bretagna un mese più tardi. Nel 1779 a fianco della Francia scese poi il Regno di Spagna (cosa che diede il via alla guerra anglo-spagnola), seguito nel 1781 dalla Repubblica delle Sette Province Unite (cosa che diede il via alla quarta guerra anglo-olandese).

Il conflitto anglo-francese si sviluppò principalmente in una serie di azioni navali tra le rispettive flotte, combattute tanto nelle acque del canale de La Manica e dell'Atlantico orientale quanto in quelle dei Caraibi, mentre un esercito francese veniva sbarcato sulla terraferma nordamericana per portare aiuto ai ribelli delle Tredici colonie; dal 1782 una flotta francese fu inoltre inviata nelle acque delle Indie orientali, dove i britannici erano impegnati nella seconda guerra anglo-mysore in India. Dopo alterne vicende, il conflitto si concluse con la firma del trattato di Parigi il 3 settembre 1783: la Francia ottenne alcuni piccoli guadagni territoriali e altre concessioni economiche, vantaggi che tuttavia non compensavano le forti spese finanziarie sostenute per la guerra e che mandarono in bancarotta le casse del regno; il dissesto finanziario originato dalla guerra anglo-francese fu poi tra le cause della successiva Rivoluzione francese.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search