Guerra anglo-spagnola (1779-1783)

Guerra anglo-spagnola (1779-1783)
parte della guerra d'indipendenza americana
Bernardo de Gálvez durante l'assedio di Pensacola in un quadro di Augusto Ferrer-Dalmau
Datagiugno 1779 - settembre 1783
LuogoEuropa, oceano Atlantico, America settentrionale, America centrale
EsitoVittoria spagnola
firma del trattato di Parigi
Schieramenti
Comandanti
Voci di guerre presenti su Wikipedia

La guerra anglo-spagnola fu combattuta tra il giugno del 1779 e il settembre 1783 e vide confrontarsi il Regno di Gran Bretagna e il Regno di Spagna.

Il conflitto fu originato dal gravoso impegno del Regno di Gran Bretagna nella guerra d'indipendenza americana contro le Tredici colonie: similmente al Regno di Francia, la Spagna appoggiò segretamente i ribelli americani con invii di armi e finanziamenti di contrabbando fin dall'inizio delle ostilità, per poi schierarsi apertamente al loro fianco non appena divenne evidente che i britannici si trovavano in grave difficoltà. Il conflitto fu combattuto tanto in Europa quanto nelle Americhe: le forze spagnole fallirono nell'impossessarsi della piazzaforte britannica di Gibilterra, ma riuscirono invece a occupare l'isola di Minorca e la Florida, respingendo gli attacchi britannici ai danni della Louisiana e del Nicaragua.

Il conflitto si concluse, unitamente alla guerra d'indipendenza americana, con la firma del trattato di Parigi, che riconobbe il possesso alla Spagna di Minorca e della Florida.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search