Guerra civile in Angola

Guerra civile angolana
parte Guerra fredda e guerra di confine sudafricana
Data11 novembre 1975 - 4 aprile 2002
LuogoAngola
EsitoVittoria del MPLA
  • ritiro di tutte le forze straniere nel 1989
  • Transizione verso un sistema politico multi-partitico nel 1991/92
  • Scioglimento delle milizie del FNLA
  • UNITA e FNLA partecipano al sistema politico, come partiti, a partire dal 1991/92
  • Jonas Savimbi viene ucciso nel 2002
  • Firma dell'accordo di pace nel 2002 e scioglimento delle milizie dell'UNITA
  • Resistenza della FLEC fino al 2002
Schieramenti
Bandiera dell'Angola MPLA
SWAPO
MK
Con il supporto di:
Bandiera di Cuba Cuba (fino al 1991)
Bandiera del Brasile Brasile[1]
Bandiera del Messico Messico [2]
Bandiera dell'Unione Sovietica URSS (fino al 1989)
Bandiera della Germania Est Repubblica Democratica Tedesca (fino al 1989)
UNITA
FNLA
Bandiera di Cabinda FLEC
Con il supporto di:
Bandiera del Sudafrica Sudafrica (fino al 1989)
Bandiera dello Zaire Zaire (1975)[3]
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Bandiera della Cina Cina
Comandanti
Effettivi
Bandiera dell'Angola Miliziani MPLA:
  • 40.000 (1976)
    70.000 (1987)
    130.000 (2001)

Bandiera di Cuba Truppe cubane:

  • 35.000 - 37.000 (1982)
  • 60.000 (1988)

Bandiera dell'Unione Sovietica Truppe sovietiche:

  • circa 11.000 (dal 1975 al 1991)
Miliziani UNITA:
  • 65.000 (1990, valore più alto)
  • Miliziani FNLA:

    • 22.000 (1975)
    • 4.000 - 7.000 (1976)

    Bandiera del Sudafrica Truppe sudafricane:

    • 20.000 (1976)
    Perdite
    Bandiera dell'Angola sconosciuto
    Bandiera di Cuba 2.077 - 10.000 uccisi
    15.000 morti, feriti o dispersi
    Bandiera dell'Unione Sovietica 54
    Bandiera della Rep. Ceca 1
    sconosciuto
    sconosciuto
    Bandiera del Sudafrica 2.300
    Oltre 500.000 le perdite civili
    Voci di guerre presenti su Wikipedia

    La guerra civile angolana è stato uno dei più grandi conflitti combattuti nello Stato africano dell'Angola, iniziata nel 1975 è continuata, con alcune interruzioni, fino al 2002. La guerra scoppiò subito dopo la decolonizzazione, anch'essa ottenuta dopo un conflitto combattuto con il Portogallo, la Guerra di indipendenza angolana (1961 - 1974). La guerra civile fu essenzialmente una lotta per il potere tra due fazioni liberali, il Movimento Popolare di Liberazione dell'Angola (MPLA) e l'Unione Nazionale per l'Indipendenza Totale dell'Angola (UNITA). Allo stesso tempo fu una delle tante "guerre per procura" che caratterizzarono la guerra fredda: difatti una delle caratteristiche principali del conflitto fu il coinvolgimento, diretto ed indiretto, di altri paesi come URSS, Cuba, Sudafrica e Stati Uniti.

    Il MPLA e l'UNITA, nonostante la comune vocazione anti-coloniale, avevano ruoli diversi nella società angolana e leadership incompatibili. Entrambe le forze avevano tendenze socialiste ma per ottenere sostegno internazionale si posero, rispettivamente, con ideologia marxista-leninista e anticomunista. Un terzo movimento, il Fronte Nazionale di Liberazione dell'Angola (FNLA) combatté durante la guerra di indipendenza insieme all'UNITA contro il MPLA ma non ebbe un ruolo di rilievo durante il conflitto. D'altra parte il gruppo separatista denominato Fronte per la Liberazione dell'Enclave del Cabinda (FLEC) lottò per ottenere l'indipendenza della provincia angolana del Cabinda.

    I 26 anni di guerra civile possono essere suddivisi in tre periodi nei quali il livello degli scontri era maggiore: dal 1975 al 1991, dal 1992 al 1994 e dal 1998 fino al 2002; tre periodi interrotti da fragili momenti di pace. Quando nel 2002 ebbe termine la guerra, con la vittoria del MPLA, più di 500.000 persone erano state uccise, più di 1.000.000 quelli costretti ad abbandonare le proprie abitazioni. Le infrastrutture del paese erano devastate ed enormi danni colpirono il sistema della pubblica amministrazione, l'economia e le istituzioni religiose.

    La guerra civile angolana è stata una combinazione tra violente dinamiche interne al paese e un forte intervento di potenze straniere; il conflitto divenne uno scontro tra USA e URSS insieme ai rispettivi alleati, costoro fornirono una forte assistenza militare alle parti in guerra. Oltretutto, il conflitto in Angola si legò anche alla seconda guerra del Congo ed alla guerra d'indipendenza della Namibia.

    1. ^ KWACHA UNITA PRESS THE NATIONAL UNION FOR THE TOTAL INDEPENDENCE OF ANGOLA UNITA STANDING COMMITTEE OF THE POLITICAL COMMISSION 1999 - Year of Generalised Popular Resistance - COMMUNIQUE NO. 39/CPP/99
    2. ^ Francisco Cámara, Dos Captíulos de la Diplomacia Mexicana, pp. 73
    3. ^ C. Pérez de Cuellar, Pilgrimage for Peace: A Secretary-General's Memoir, pp. 325–326

    © MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search