Guerra d'Indocina

Guerra d'Indocina
parte della Guerra fredda
In senso orario dall'alto: truppe laotiane ripiegano attraversando il fiume Mekong dopo la battaglia di Dien Bien Phu; commando della Marina francese sbarcano al largo della costa dell'Annam nel luglio 1950; un carro leggero statunitense M24 Chaffee usato dai francesi in Vietnam; la Conferenza di Ginevra il 21 luglio 1954; la portaerei Arromanches mentre opera nel Golfo del Tonchino.
Data19 dicembre 1946 – 1º agosto 1954
(7 anni e 225 giorni)
LuogoIndocina
Casus belliMassacro di Haiphong il 23 novembre 1946
EsitoVittoria del Viet Minh.
  • Abbandono del Vietnam da parte della Francia
  • Divisione del Vietnam
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
  • Unione Francese: 190.000
  • Aiuti Locali: 55.000
  • Stato del Vietnam: 150.000
  • 125.000 regolari
  • 75.000 regionali
  • 250.000 forze popolari
  • Perdite
    Unione Francese: 75.581 morti, 64.127 feriti, 40.000 prigionieri
    Stato del Vietnam: 419.000 tra morti, feriti, dispersi e prigionieri[3]
    • 300.000+ morti
    • 500.000+ feriti
    • 100.000 catturati
    Più di 150.000 civili vietnamiti uccisi[4]
    Voci di guerre presenti su Wikipedia

    La guerra d'Indocina venne combattuta fra il 23 novembre 1946 e il 12 luglio 1954 fra l'esercito coloniale francese e il movimento Viet Minh, guidato da Ho Chi Minh, che si poneva come scopo l'indipendenza del Vietnam. Già sottomessa dall'esercito giapponese durante la seconda guerra mondiale, l'armata francese in Indocina venne duramente sconfitta a Dien Bien Phu dall'esercito vietminh guidato da Võ Nguyên Giáp (nonostante un grande impegno militare e il sostegno degli Stati Uniti) e perse le sue colonie in Indocina, che venne suddivisa in quattro nuovi stati indipendenti, sulla base degli accordi di Ginevra del 1954: Vietnam del Nord, Vietnam del Sud, Cambogia e Laos.

    1. ^ (EN) France honors CIA pilots, su edition.cnn.com, cnn.com, 1º marzo 2005. URL consultato il 21 dicembre 2014.
    2. ^ (EN) John Foster Dulles on the fall of Dien Bien Phu, su dailymotion.com, 1º marzo 2005. URL consultato il 21 dicembre 2014.
    3. ^ France's world newspaper, 15 luglio 1954.
    4. ^ Smedberg, M (2008), Vietnamkrigen: 1880-1980. Historiska Media, p. 88.

    © MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search