Guerra di Valtellina

Guerra di Valtellina
parte della Guerra dei trent'anni
Il Sacro Macello,
xilografia anonima custodita nella biblioteca cantonale di Coira
Data1620 - 1639
LuogoEuropa
Casus belliSacro Macello
EsitoCapitolato di Milano (1639)
Schieramenti
Comandanti
Voci di guerre presenti su Wikipedia

La guerra di Valtellina (1620-1639) fu un conflitto per il controllo della Valtellina e delle contee di Bormio e Chiavenna, nel generale contesto della Guerra dei trent'anni e dei cosiddetti "Torbidi grigionesi" (in tedesco "Bündner Wirren")[1] che scuotevano la regione retica in quel periodo.

Lo scontro vide coinvolti da una parte la "Casa d'Asburgo" (cioè il Regno di Spagna di Filippo IV e il Sacro Romano Impero di Ferdinando II) e dall'altra la Repubblica delle Tre Leghe, supportata ad alterne riprese dalla Repubblica di Venezia, da Carlo Emanuele I di Savoia e da Luigi XIII di Francia. Nell'ultima fase del conflitto, le Tre Leghe si scontrarono invece con i Francesi, impadronitisi della Valtellina nel 1635, alleandosi con gli Spagnoli per riottenere il territorio conteso.

La Repubblica delle Tre Leghe aveva interesse a mantenere la Valtellina nella propria sfera di controllo perché si trattava di una valle fertile a sud delle Alpi, importante via di comunicazione per i commerci (e quindi terreno favorevole per l'imposizione di tasse). Gli Spagnoli, invece, erano interessati soprattutto all'importanza strategica della Valtellina, uno dei "corridoi" fondamentali della cosiddetta "Strada spagnola" per le Fiandre[2] che, attraverso i passi dello Stelvio e dell'Umbrail, portava dal Ducato di Milano, controllato dagli Asburgo di Spagna, al Tirolo, controllato dagli Asburgo d'Austria.

  1. ^ Torbidi grigionesi, in Dizionario storico della Svizzera.
  2. ^ Donati C [a cura di] (2006), Alle frontiere della Lombardia : politica, guerra e religione nell'età moderna, Franco Angeli, p. 73.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search