Hong Kong

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Hong Kong (disambigua).
Hong Kong
Hong Kong - Localizzazione
Hong Kong - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoRegione amministrativa speciale di Hong Kong della Repubblica Popolare Cinese
Nome ufficiale(ZH) 中華人民共和國香港特別行政區/中华人民共和国香港特别行政区
(EN) Hong Kong Special Administrative Region of the People's Republic of China
Dipendente daBandiera della Cina Cina
Lingue ufficialicantonese,
mandarino,
inglese[1]
Politica
StatusRegione Amministrativa Speciale
Capo dell'esecutivoJohn Lee Ka-chiu
Superficie
Totale2 754[2] km²
% delle acqueTrascurabile %
Popolazione
Totale7 413 070[3] ab. (2021)
Densità6 801 ab./km²
Nome degli abitantiHongkonghesi
Geografia
ContinenteAsia
Fuso orarioUTC+8
Economia
ValutaDollaro di Hong Kong
PIL (nominale)369 486 milioni di $ (2022)
PIL pro capite (nominale)49 850 $ (2022)
PIL (PPA)522 160 milioni di $ (2022)
PIL pro capite (PPA)70 448 $ (2022)
Fecondità1,4 (2019)
Varie
TLD.hk, .香港
Prefisso tel.+852
Inno nazionaleMarcia dei Volontari
Hong Kong - Mappa
Hong Kong - Mappa
 

Hong Kong (pr. cantonese cinese [hœːŋ˥.kɔːŋ˧˥], jyutping:hoeng1 gong2, pr. italiana /oŋˈkɔnɡ/[4]; in mandarino 香港T, 香港S, XiānggǎngP, lett. "porto profumato") è una ex colonia britannica ed attualmente una regione amministrativa speciale della Repubblica Popolare Cinese. Situata sulla costa meridionale della Cina tra il delta del fiume delle Perle e il Mar Cinese Meridionale,[5] la città è famosa per il suo imponente profilo urbanistico e per il profondo porto naturale. Con una superficie di 2 754 km2 e una popolazione di oltre sette milioni di persone, Hong Kong è una delle aree più densamente popolate del mondo.[6] Il 95% della popolazione di Hong Kong è di etnia cinese, mentre il restante 5% appartiene ad altri gruppi.[7]

Hong Kong divenne una Colonia britannica dopo la prima guerra dell'Oppio (1839-1842). Originariamente limitati alla sola Isola di Hong Kong, i confini della colonia furono estesi nel 1860 fino ad includere la penisola di Kowloon e poi con nuovi territori nel 1898. La regione fu poi brevemente occupata dal Giappone durante la guerra del Pacifico, per poi tornare sotto il controllo britannico, terminato nel 1997 quando alla Cina è stata data la supervisione.[8][9] La storia di Hong Kong ha profondamente influenzato la sua cultura, che spesso viene descritta come "l'Oriente che incontra l'Occidente",[10] e il sistema educativo che ha perseguito il sistema inglese fino alle riforme attuate nel 2009.[11]

In base al principio "una Cina, due sistemi", Hong Kong possiede un sistema politico diverso dalla Cina continentale e regolato dalla "legge fondamentale di Hong Kong",[12] il suo documento costitutivo, che stabilisce che la regione gode di un alto grado di autonomia nella maggior parte delle materie, tranne che nella politica estera e difesa militare.[13][14] Nel rispetto della separazione dei poteri, la magistratura della regione funziona secondo il modello di ordinamento giuridico del common law.[15][16] Nonostante Hong Kong possieda un sistema multipartitico, dal 2021 i tre quarti della sua legislatura sono eletti indirettamente da associazioni di categoria e sindacati (ristorazione, finanza, agricoltura e altri) e dal "Comitato elettorale", per gran parte eletto da tali organizzazioni. Questo sistema è stato adottato a seguito delle grandi proteste del 2019-2020, così da assicurare un maggior controllo da parte del Partito Comunista Cinese su Hong Kong.[17]

Il Capo dell'esecutivo di Hong Kong (il capo del governo o governatore) è scelto a maggioranza dal "Comitato elettorale" che è composto da 1500 membri.[18][19][20][21]

Hong Kong è uno dei centri finanziari internazionali più importanti del mondo e vanta una sviluppata economia di libero mercato basata prettamente sul settore terziario e caratterizzata da una bassa imposizione fiscale e dal libero scambio. La valuta, il Dollaro di Hong Kong, è l'ottava valuta più scambiata al mondo.[22] La mancanza di spazio e il crescente numero di abitanti e di infrastrutture hanno portato la città ad avere un'intensa densità di costruzioni, rendendola la città più verticale al mondo.[23] I cittadini di Hong Kong vantano uno dei redditi pro capite più alti al mondo.[24][25] La densità ha portato anche allo sviluppo di un'avanzata rete di trasporti pubblici. I cittadini che ne usufruiscono sono più del 90%,[26] la percentuale più alta al mondo.[27] Hong Kong gode di alte posizioni in numerose classifiche internazionali. Per esempio, nella libertà economica, nella competitività economica e finanziaria, nella qualità di vita, sul contrasto alla corruzione e nell'indice di sviluppo umano, la regione è sempre classificata fra i primi posti.[28][29][30][31][32][33][34] Secondo le stime sia dell'ONU sia dell'OMS, nel 2012 Hong Kong ha avuto la più lunga aspettativa di vita di qualsiasi altra regione del mondo.[35] La città è infine la più visitata al mondo dal turismo internazionale.[36]

  1. ^ (EN) Hong Kong 2006 - Constitution and Administration, su yearbook.gov.hk. URL consultato il 13 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2011).
  2. ^ (EN) Hong Kong Geographic Data, su landsd.gov.hk. URL consultato il 25 maggio 2022.
  3. ^ Key statistics of the 2021 and 2011 Population Census (PDF), su census2021.gov.hk. URL consultato il 25 maggio 2022.
  4. ^ Luciano Canepari, Hong Kong, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1. Meno consigliata la pronuncia /honˈkɔnɡ/.
  5. ^ Geography and Climate, Hong Kong (PDF), su censtatd.gov.hk, Census and Statistics Department, Hong Kong Government. URL consultato il 10 gennaio 2007 (archiviato dall'url originale il 14 giugno 2007).
  6. ^ Russell Ash, The Top 10 of Everything 2007, Hamlyn, 2006, p. 78, ISBN 0-600-61532-4.
  7. ^ Population by Ethnicity, 2001 and 2006, su censtatd.gov.hk, Census and Statistics Department, Hong Kong Government. URL consultato il 4 ottobre 2010 (archiviato l'8 dicembre 2007).
  8. ^ Joint Declaration of the Government of the United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland and the Government of the People's Republic of China on the Question of Hong Kong, su cmab.gov.hk, Constitutional and Mainland Affairs Bureau, Hong Kong Government, 19 dicembre 1984. URL consultato il 4 ottobre 2010 (archiviato l'8 giugno 2018).
    «The Government of the People's Republic of China declares that to recover the Hong Kong area (including Hong Kong Island, Kowloon and the New Territories, hereinafter referred to as Hong Kong) is the common aspiration of the entire Chinese people, and that it has decided to resume the exercise of sovereignty over Hong Kong with effect from 1 July 1997.»
  9. ^ On This Day: 1997: Hong Kong handed over to Chinese control, BBC News, 1º luglio 1997. URL consultato il 9 settembre 2008 (archiviato il 23 ottobre 2017).
  10. ^ The World's Most Competitive Financial Centers, su cnbc.com, CNBC. URL consultato il 30 ottobre 2009 (archiviato il 30 aprile 2011).
  11. ^ Programme Highlights, su Hong Kong Government. URL consultato il 20 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2011).
  12. ^ Dudley L. So, Nan Lin e Poston, The Chinese Triangle of Mainland China, Taiwan and Hong Kong, Greenwood Publishing, 2001, pp. 13-29, ISBN 0-313-30869-1.
  13. ^ Basic Law, Chapter II, su basiclaw.gov.hk, Basic Law Promotion Steering Committee. URL consultato il 10 novembre 2009 (archiviato il 29 luglio 2010).
  14. ^ Yash P. Ghai, Autonomy and Ethnicity: Negotiating Competing Claims in Multi-ethnic States, Cambridge University Press, 2000, pp.  92.-97, ISBN 978-0-521-78642-3.
  15. ^ Basic Law, Chapter IV, Section 4, su basiclaw.gov.hk, Basic Law Promotion Steering Committee. URL consultato il 10 novembre 2009 (archiviato il 27 gennaio 2015).
  16. ^ Peter H. Russell e David M. O'Brien, Judicial Independence in the Age of Democracy: Critical Perspectives from around the World, University of Virginia Press, 2001, p. 306, ISBN 978-0-8139-2016-0.
  17. ^ Hong Kong is holding its Legislative Council election in two months and campaigning has begun – very quietly, behind the scenes, su South China Morning Post. URL consultato il 25 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2021).
  18. ^ Decision of the National People's Congress on the Method for the Formation of the First Government and the First Legislative Council of the Hong Kong Special Administrative Region, su basiclaw.gov.hk. URL consultato il 21 febbraio 2012 (archiviato il 18 gennaio 2012).
  19. ^ Basic Law, Chapter IV, Section 1, su basiclaw.gov.hk, Basic Law Promotion Steering Committee. URL consultato il 10 novembre 2009 (archiviato il 27 gennaio 2015).
  20. ^ Amendment to Annex I to the Basic Law of the Hong Kong Special Administrative Region of the People's Republic of China Concerning the Method for the Selection of the Chief Executive of the Hong Kong Special Administrative Region (PDF), su basiclaw.gov.hk. URL consultato il 1º giugno 2013 (archiviato il 24 luglio 2013).
  21. ^ S. G. Rioni, Hong Kong in Focus: Political and Economic Issues, Nova Publishers, 2002, pp. 9-10, ISBN 978-1-59033-237-5.
  22. ^ Triennial Central Bank Survey: Report on global foreign exchange market activity in 2010 (PDF), Monetary and Economic Department, Bank for International Settlements, dicembre 2010, p. 12. URL consultato il 15 ottobre 2011 (archiviato il 27 ottobre 2011).
  23. ^ Hong Kong, su imf.org, International Monetary Fund. URL consultato il 18 aprile 2012 (archiviato il 14 novembre 2012).
  24. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore timeout
  25. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore skyscraper
  26. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore TD
  27. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore pubtransport
  28. ^ World Competitiveness Yearbook 2006 (PDF), su imd.ch. URL consultato il 17 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2007).
  29. ^ Global Competitiveness Report – Growth Competitiveness Index Ranking (PDF), su weforum.org. URL consultato il 17 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2013).
  30. ^ Business Competitiveness Index – BCI (PDF), su weforum.org. URL consultato il 17 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2013).
  31. ^ Corruption Perceptions Index, su transparency.org. URL consultato il 17 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2011).
  32. ^ World's Best Airports, su worldairportawards.com. URL consultato il 17 aprile 2011 (archiviato il 24 febbraio 2018).
  33. ^ Index of Economic Freedom, su heritage.org, Heritage Foundation. URL consultato il 1º settembre 2011 (archiviato il 13 gennaio 2013).
  34. ^ (EN) Global Financial Centre Index (PDF), su server-uk.imrworldwide.com, City of London, marzo 2007. URL consultato il 25 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2009).
  35. ^ WHO: Japan report finds Hong Kong women have overtaken Japanese as longest living, in Haaretz, luglio 2012. URL consultato il 26 luglio 2012 (archiviato il 28 dicembre 2018).
  36. ^ Copia archiviata, su italianiaround.com. URL consultato il 7 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2022).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search