IBM

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi IBM (disambigua).
International Business Machines Corporation
Logo
Logo
Il quartier generale della IBM ad Armonk, New York
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Forma societariapublic company
Borse valoriNYSE: IBM
ISINUS4592001014
Fondazione16 giugno 1911 a Endicott
Fondata da
Sede principaleArmonk
Persone chiaveArvind Krishna
(Presidente del Cda e A.D.)
Jim Whitehurst
(Presidente)
SettoreInformatica
Prodotti
FatturatoUS$ 62 miliardi[1] (2023)
Utile nettoUS$ 8,9 miliardi[1] (2023)
Dipendenti350.600 (2018)
Slogan«On Demand Business, in demand people»
Sito webwww.ibm.com/

L'International Business Machines Corporation, comunemente nota come IBM e soprannominata "Big Blue"[2], è un'azienda statunitense del settore informatico, tra le più importanti al mondo[3]. Produce e commercializza hardware, software per computer, middleware e servizi informatici, offrendo infrastrutture, servizi di hosting, cloud computing, intelligenza artificiale, computazione quantistica e consulenza nel settore informatico e strategico (in aree che vanno dai computer mainframe alle nanotecnologie).

Tra le più famose invenzioni di IBM vi sono il primo calcolatore elettromeccanico, ovvero il Mark 1, il primo PC con sistema operativo MS-DOS[4] prodotto dalla Microsoft, il floppy disk, la carta a banda magnetica, il database relazionale, la scheda madre, i connettori PS/2, l'Universal Product Code (UPC) ovvero il codice a barre, il sistema SABRE di prenotazione aerea, la DRAM e il sistema d'intelligenza artificiale Watson. Il mainframe IBM, esemplificato dal System/360, è stata la piattaforma di calcolo dominante durante gli anni sessanta e settanta. È uno dei cosiddetti big player nel mondo delle piattaforme cloud[5], con la sua piattaforma globale denominata IBM Cloud, presente nel mondo con più di 60 data center cloud (sia multi-zone che single-zone).

IBM è tra le società più attive nell'ambito della ricerca scientifica e detiene un singolare record: nel 2020 è risultata per il ventottesimo anno di fila la società che ha registrato più brevetti negli Stati Uniti. Attiva anche nella computazione quantistica, ha prodotto il primo computer quantistico in cloud (chiamato IBM Q Experience) e il primo computer quantistico commercializzabile (IBM Q System One).

Negli anni IBM ha più volte modificato il suo campo di attività, entrando o uscendo da specifici settori di mercato: nel 1991 ha creato la società di stampanti Lexmark; nel 2002 ha acquisito la società PwC Consulting; nel 2004 ha ceduto la divisione personal computer (ThinkPad/ThinkCentre) alla società Lenovo (alla quale nel 2014 ha ceduto anche la divisione server basati su x86); nel 2009 ha acquisito la società SPSS (2009), seguita da The Weather Company (2016) e Red Hat (2019)[6].

  1. ^ a b IBM Corporation Financials Statements, in IBM.
  2. ^ "Grande blu" in inglese, con riferimento al colore ufficiale dell'azienda, utilizzato anche per il suo logo, e alle sue dimensioni. Simmons, William W. (1988). Inside IBM: The Watson Years, A Personal Memoir. Dorrance & Co. p. 137.
  3. ^ Fortune Global 500, su fortune.com. URL consultato il 3 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2012).
  4. ^ (FRIT) Daniel Ichbiah, Bill Gates E La Saga Di Microsoft, Babelcube Inc..
  5. ^ 2015 Annual Report: Chairman’s Letter
  6. ^ Ibm punta a crescere sul cloud: acquista Red Hat (Linux) per 34 miliardi $, in Il Sole 24 ORE, 29 ottobre 2018. URL consultato il 29 ottobre 2018.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search