Ias 16

International Accounting Standards16 o Ias 16 è una tecnica di contabilizzazione delle immobilizzazioni materiali (immobili, impianti, macchinari). Una buona definizione può essere: "Sono immobilizzazioni materiali i beni posseduti dell'entità e sono utilizzati nella produzione, nella vendita, per scopi amministrativi o a utilizzo durevole".

Si evidenzia, quindi, un aspetto interessante nella definizione appena accennata: ciò che qualifica il bene materiale come immobilizzazione, da poter quindi inserire nell'attivo dello stato patrimoniale, non è il mero possesso del bene ma, viceversa, è l'utilizzo del bene che rende questo qualificabile come immobilizzazione.

Particolare attenzione deve essere posta sull'argomento: un immobile verrà considerato come immobilizzazione materiale se l'entità ne dovesse anche solo avere il possesso (e non la proprietà) ma l'utilizzo che ne viene fatto rientra tra le categorie della definizione fornita; viceversa non rientrerà nello Ias 16 qualora, ancorché proprietaria del bene, l'uso che ne viene fatto non soddisfa le condizioni espresse dallo Ias in questione ma, ad esempio, è destinato ad uso locativo (Ias 40) o apprezzamento patrimoniale.

Da questo primo scorcio si può chiaramente evincere come, tra i principi cardine degli International Accounting Standards, vi sia la predilezione a considerare la realtà economica più che l'evidente forma giuridica anche in conseguenza del fatto che gli stakeholder preferiti siano gli investitori in luogo dei creditori come ampiamente evidente nel nostro codice civile[non chiaro] da cui si evince anche la scelta di preferire, nella maggior parte dei casi, una valutazione con il metodo del fair value al posto del "nostrano" costo storico ammortizzato.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search