Inflazione

Disambiguazione – Se stai cercando la teoria cosmologica, vedi Inflazione (cosmologia).
Fonte: OECD Data.
Tasso di inflazione nei diversi paesi nel 2019

Con inflazione (dal latino inflatio «enfiamento, gonfiatura», derivato da inflāre «gonfiare»[1]), in economia, si indica l'aumento prolungato del livello medio generale dei prezzi di beni e servizi in un determinato periodo di tempo, che genera una diminuzione del potere d'acquisto della moneta.[2][3]

L'inflazione derivante dall'aumento dei prezzi delle materie prime o dall'aumento dei prezzi dei prodotti agricoli è definita agflazione[4].

Con l'innalzamento dei prezzi, ogni unità monetaria potrà comprare meno beni e servizi. Conseguentemente, l'inflazione è anche (ceteris paribus, ossia considerando immutate tutte le altre condizioni, ivi compresi i redditi[5]) un'erosione del potere d'acquisto dei consumatori.[6]

  1. ^ Il significato economico è sorto negli Stati Uniti d'America (inflation in inglese) dopo la guerra di secessione (1861-1865)
  2. ^ Si vedano
  3. ^ EURO E INFLAZIONE PERCEPITA (PDF), su dipeco.economia.unimib.it. URL consultato l'8 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2011).
  4. ^ Ricerca | Garzanti Linguistica, su garzantilinguistica.it. URL consultato il 24 maggio 2022.
  5. ^ Teoria del consumatore, Università degli Studi di Napoli Federico II.
  6. ^ Paul H. Walgenbach, Norman E. Dittrich and Ernest I. Hanson, (1973), Financial Accounting, New York: Harcourt Brace Javonovich, Inc. Page 429. “The Measuring Unit principle: The unit of measure in accounting shall be the base money unit of the most relevant currency. This principle also assumes the unit of measure is stable; that is, changes in its general purchasing power are not considered sufficiently important to require adjustments to the basic financial statements.”

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search