Insorgenza tirolese

Campagna del Tirolo (1808)
e insorgenza tirolese
parte della Guerra della Quinta Coalizione nell'ambito delle guerre napoleoniche
Il ritorno della Landsturm tirolese nella guerra del 1809, olio su tela di Franz Defregger, 1876
Alte Nationalgalerie, Berlino.
Data8 aprile - dicembre 1809
LuogoBaviera Meridionale (ex Contea del Tirolo)
Causadichiarazione di guerra dell'Impero d'Austria all'Impero Francese ed alleati
EsitoVittoria di Impero Francese ed alleati
Modifiche territorialiA seguito del trattato di Schönbrunn, tripartizione dell'ex Contea del Tirolo
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
3 000 uomini
(marzo)
25 000 uomini
(maggio)
20 000 uomini
(luglio-agosto)
42 000 uomini
(ottobre-novembre)
20 000 uomini
(uomini massimi)
80 000 uomini
(uomini totali)
Voci di guerre presenti su Wikipedia
Tiroler Landsturm 1809; dipinto di Joseph Anton Koch (verso il 1820)

L'insorgenza tirolese (in lingua tedesca Tiroler Aufstand) è l'insieme delle vicende storiche avvenute nel 1809 quando il Tirolo, al tempo dominio bavarese, fu uno dei teatri di guerra secondari nel conflitto fra Primo Impero francese, Regno di Baviera ed alleati, e la quinta coalizione. Nel territorio tirolese l'esercito asburgico fu affiancato da insorti tirolesi sotto la guida di Andreas Hofer e il territorio tornò momentaneamente sotto il controllo degli Asburgo.[2]

Dopo la sconfitta austriaca e il conseguente trattato di Schönbrunn gli insorti riuscirono a sopraffare autonomamente le truppe francobavaresi, assumendo brevemente il controllo del territorio, per poi venire definitivamente sconfitti.

La vicenda fu una delle diverse insorgenze antifrancesi in Italia[3] e anche in Europa che si ebbero nel 1809.

Da un punto di vista militare le vicende legate all'insorgenza furono marginali, sia per estensione sia per durata ed ebbero una trascurabile influenza sul corso della guerra. Il nazionalismo ottocentesco enfatizzò le battaglie tirolesi (più propriamente scontri o combattimenti), e vengono considerate di grande importanza per l'identità tirolese ed austriaca.[4][5]

  1. ^ Parte della Baviera ma insorto contro di essa.
  2. ^ Hofer, Andreas, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 25 ottobre 2017.
  3. ^ (FR) Yves-Marie Bercé, Les autres Vendées, les contre-révolutions paysannes au XIXe siècle, pp. 83-88.
  4. ^ «Ecco che cosa penso del mito di Andreas Hofer», in Alto Adige. URL consultato il 14 aprile 2018.
  5. ^ Schennach.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search