Isole Vergini Americane

Isole Vergini Americane
Motto: United in Pride and Hope
(Uniti nell'orgoglio e nella speranza)
Isole Vergini Americane - Localizzazione
Isole Vergini Americane - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoIsole Vergini degli Stati Uniti
Nome ufficialeVirgin Islands of the United States
Dipendente daBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Lingue ufficialiInglese
CapitaleCharlotte Amalie  (18.481 ab. / 2010)
Politica
StatusTerritorio non incorporato
PresidenteJoe Biden
GovernatoreAlbert Bryan
Superficie
Totale346,36 km² (202º)
% delle acque1 %
Popolazione
Totale106.405 ab. (2010)
Densità307 ab./km² (42º)
Nome degli abitantiamerico-verginiani
Geografia
ContinenteAmerica Centrale
Fuso orarioUTC-4
Economia
ValutaDollaro statunitense
Fecondità1,8 (2010)[1]
Varie
TLD.vi
Prefisso tel.+1 340
Inno nazionaleVirgin Islands March
Isole Vergini Americane - Mappa
Isole Vergini Americane - Mappa
Le Isole Vergini degli Stati Uniti sono l'unico paese sotto la giurisdizione statunitense nel quale si guida a sinistra

Le Isole Vergini Americane[2][3][4][5][6][7][8][9] o Isole Vergini Statunitensi[10], ufficialmente in inglese Virgin Islands of the United States[11], sono un territorio non incorporato degli Stati Uniti d'America. Formano un arcipelago di 53 isole vulcaniche, parte delle Piccole Antille, nel Mar dei Caraibi. Sono nella lista delle Nazioni Unite dei territori non autonomi.

Buona parte della popolazione, composta da vari gruppi etnici di origine africana ed europea, vive nelle isole principali: Saint John, Saint Croix e Saint Thomas. Le isole godono di autonomia amministrativa esercitata da un senato di quindici membri. Gli abitanti, a partire dal 1932, hanno la cittadinanza statunitense. Sull'arcipelago si trova il Parco nazionale delle Isole Vergini.

Il turismo è l'attività principale, sebbene Saint Croix abbia utilizzato fondi statunitensi per sviluppare l'industria, col risultato di aver avuto una delle più grandi raffinerie di petrolio del mondo, ora però quasi del tutto in disuso. Vi si producono inoltre canna da zucchero, rum ed è fiorente l'attività della pesca.

  1. ^ Tasso di fertilità nel 2010, su data.worldbank.org. URL consultato il 12 febbraio 2013.
  2. ^ Cfr. "Isole Vergini Americane" al lemma "Vergini (isole)" sulla Nuova Enciclopedia Universale Rizzoli Larousse, vol. XX p. 458, Milano, 1994.
  3. ^ Vérgini, Ìsole-, in Sapere.it, De Agostini. URL consultato il 12 gennaio 2023.
  4. ^ vérgini americane, Ìsole- su Enciclopedia | Sapere.it, su www.sapere.it. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  5. ^ Cfr. in "Isole Vergini Americane" sulla tav. 122 a p. 281 sull'Atlante geografico Treccani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
  6. ^ La Comunità internazionale: rivista trimestrale della Società italiana per l'organizzazione internazionale, Edizioni Leonardo, 1985. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  7. ^ Giovanni Gentile e Calogero Tumminelli, Enciclopedia italiana di scienze, lettere, ed arti: terza appendice, Instituto della Enciclopedia italiana, 1929. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  8. ^ Vergini Americane, Isole - Scheda Paese - De Agostini Geografia - DeA WING - società, economia, lavoro, religione, moneta, risorse, governo, geopolitica, industria, PIL, turismo, giustizia, confini, nazione, capitale, densità di popolazione, divisione amministrativa, statistiche, informazioni utili, su www.deagostinigeografia.it. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  9. ^ La Rete Consolare, su consmiami.esteri.it. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  10. ^ Vergini, Isole nell'Enciclopedia Treccani, su www.treccani.it. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  11. ^ United States Virgin Islands

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search