KGB

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi KGB (disambigua).
KGB
(RU) Комитет государственной безопасности
trad. Comitato per la Sicurezza dello Stato
Simbolo del KGB
Descrizione generale
Attiva13 marzo 1954
3 dicembre 1991
NazioneBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
TipoServizio segreto
RuoloControspionaggio
Polizia politica
Sicurezza interna
SedePalazzo della Lubjanka, Mosca
MottoLealtà al partito, lealtà alla madrepatria
Comandanti
Degni di notaIvan Aleksandrovič Serov
Aleksandr Nikolaevič Šelepin
Vladimir Efimovič Semičastnyj
Jurij Vladimirovič Andropov
Vitalij Vasil'evič Fedorčuk
Viktor Michajlovič Čebrikov
Vladimir Aleksandrovič Kryuchkov
Simboli
Bandiera del comando del KGB
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

Il KGB (in russo Комитет государственной безопасности, КГБ?, Komitet Gosudarstvennoj Bezopasnosti , lett. "Comitato per la sicurezza dello Stato") era la principale agenzia di sicurezza, servizio segreto e polizia segreta dell'Unione Sovietica, attiva dal 13 marzo 1954 al 3 dicembre 1991.

Venuto a notorietà internazionale durante il periodo della guerra fredda, il KGB riuniva (e lo si scoprirà solo alla fine dell'URSS) in un unico organo tutti i compiti e poteri che in Occidente spettavano a più enti, e che ad esempio, negli Stati Uniti d'America, erano e sono svolti da CIA, NSA, FBI insieme ad altri organismi.[senza fonte] Il contraltare militare del KGB era il Glavnoe razvedyvatel'noe upravlenie (ГРУ), servizio segreto militare (lett. "Direttorato principale per l'informazione").


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search