Kanye West

Kanye West
Kanye West al Tribeca Film Festival nel 2009
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereHip hop[1][2]
Musica sperimentale[3]
Pop[2][4]
Art pop[5][6]
Pop rap[2]
Gospel[7][8][9]
Periodo di attività musicale1996 – in attività
EtichettaYZY (2024-)
GOOD, Roc-A-Fella, Def Jam, Island Def Jam (2000-2022)
Gruppi attuali¥$, Sunday Service Choir, The Hitmen
Gruppi precedentiChild Rebel Sodier, The Throne, Kids See Ghosts
Album pubblicati13
Studio11
Live2
Logo ufficiale
Logo ufficiale
Sito ufficiale

Ye[10], nato Kanye Omari West ([ˈkɑːnjeɪ öʊˈmäːɹi wɛst]; Atlanta, 8 giugno 1977) è un rapper, cantautore, produttore discografico e stilista statunitense.

Nel 2000 West iniziò a farsi notare in qualità di produttore per l'etichetta Roc-A-Fella Records, contribuendo all'album di Jay-Z The Blueprint, e producendo canzoni di successo per molti artisti musicali, tra cui Alicia Keys, Ludacris e Janet Jackson.[11][12] Proprio in questi anni ebbe modo di collaudare in fase embrionale il suo stile di produzione, che prevedeva campionamenti vocali di acuti provenienti da canzoni soul incorporati con i suoi strumenti. Tuttavia, le produzioni successive lo videro ampliare la propria tavolozza musicale arrivando ad incorporare influenze R&B degli anni settanta, baroque pop, trip hop, arena rock, folk, alternativa, elettronica, synthpop e musica classica.[13][14]

I suoi primi cinque album da solista, ognuno dei quali ha raggiunto il disco di platino negli Stati Uniti, furono ampiamente acclamati dalla critica[15] e ricevettero numerosi premi. In generale, tutti i suoi progetti musicali hanno riscontrato un grande successo commerciale: nove album consecutivi su dieci hanno raggiunto il primo posto della classifica degli album statunitense. Con una vendita complessiva di 140 milioni di singoli e 20 milioni di album a livello mondiale, West è uno degli artisti ad aver venduto di più a livello digitale nel corso della storia della musica[16] e il terzo artista per vendite digitali negli anni 2000.[17] Sei dei suoi album sono stati inclusi nella lista aggiornata al 2020 riguardante i cinquecento migliori album di sempre secondo Rolling Stone; la stessa pubblicazione lo ha consacrato come uno dei cento migliori cantautori di tutti i tempi. Nel corso della sua carriera ha ricevuto 24 Premi Grammy complessivi a fronte di 75 candidature, risultando essere insieme a Jay-Z il rapper più premiato nella storia della manifestazione.[18]

Oltre alla musica, West si è affermato anche nel campo della moda. Ha creato nel 2013, insieme ad Adidas, la fortunata linea di scarpe Yeezy, e in passato ha collaborato in qualità di fashion designer anche con altre importanti aziende come Nike e Louis Vuitton. Il rapper ha suscitato, sin dai primi anni di carriera, un numeroso eco mediatico per le sue affermazioni pubbliche su considerazioni sociali, economiche e politiche, spesso descritte e considerate "fuori dalle righe", e in certi casi "oltraggiose".[19] West ha intrapreso ufficialmente, dal 2020, una carriera politica.[20]

  1. ^ (EN) Kanye West | Biography, Music & News, su Billboard. URL consultato l'11 agosto 2023.
  2. ^ a b c (EN) Kanye West, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 19 novembre 2023.
  3. ^ Internet Archive, The anthology of rap, Yale University Press, 2010, ISBN 978-0-300-14190-0. URL consultato l'11 agosto 2023.
  4. ^ (EN) Who Will Survive in America? Kanye West’s Hybridization of Hip-Hop, PopMatters, su PopMatters, 3 giugno 2015. URL consultato l'11 agosto 2023.
  5. ^ Zack O'Malley Greenburg, Kanye West Makes His Own Artpop On Yeezus Tour, su forbes.com, Forbes, 25 novembre 2013. URL consultato il 19 novembre 2023.
  6. ^ Pop for Art’s Sake Goes Varoom!, su spin.com, Spin. URL consultato il 19 novembre 2023.
  7. ^ (EN) Greg Kot, Kanye West's bewildering, frustrating 'Pablo', su Chicago Tribune, 6 febbraio 2016. URL consultato il 16 dicembre 2023.
  8. ^ (EN) Charles Holmes, Kanye West’s ‘Jesus Is King’ Still Sounds Like a Work-in-Progress, su Rolling Stone, Penske Media Corporation, 30 settembre 2019. URL consultato il 16 dicembre 2023.
  9. ^ (EN) Marcus Shorter, Kanye West Channels His Vulnerability on Donda, Delivering His Best Album in Years, su Consequence, 29 agosto 2021. URL consultato il 16 dicembre 2023.
  10. ^ (EN) Cydney Henderson, It's official: Kanye West legally changes name to Ye for 'personal reasons', su USA Today, 18 ottobre 2021.
  11. ^ (EN) Condé Nast, Kanye West: The College Dropout, su Pitchfork. URL consultato il 20 febbraio 2024.
  12. ^ ew.com, https://ew.com/article/2001/09/24/blueprint/.
  13. ^ (EN) Austin Scaggs, Kanye West: A Genius In Praise of Himself, su rollingstone.com, 20 settembre 2007. URL consultato il 13 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2009).
  14. ^ (EN) Kanye West, su AllMusic, All Media Network.
  15. ^ (EN) Kanye West Profile, su metacritic.com. URL consultato l'11 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2012).
  16. ^ (EN) Ray Rahman, Rihanna crowned best-selling digital artist of all time, su music-mix.ew.com, Entertainment Weekly, 6 gennaio 2012.
  17. ^ (EN) Digital Songs Artists Music Chart - Best of 2000s, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 5 gennaio 2013.
  18. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :3
  19. ^ (EN) Ryan Gajewski, Instagram Restricts Kanye West’s Account and Deletes Content for Violating Policies, su The Hollywood Reporter, 8 ottobre 2022. URL consultato l'11 agosto 2023.
  20. ^ (EN) Sharareh Drury, Kanye West Announces 2020 Presidential Run, su The Hollywood Reporter, 4 luglio 2020. URL consultato l'11 agosto 2023.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search