Kazakistan

Kazakistan
Kazakistan - Localizzazione
Kazakistan - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoRepubblica del Kazakistan
Nome ufficiale(KK) Қазақстан Республикасы
(RU) Республика Казахстан
Lingue ufficialiKazako, russo
CapitaleAstana  (1 136 008 ab. / 2020)
Politica
Forma di governoRepubblica semipresidenziale
PresidenteQasym-Jomart Toqaev
Primo ministroOlzhas Bektenov
IndipendenzaDall'URSS, 16 dicembre 1991 (dichiarata), 25 dicembre 1991 (riconosciuta)
Ingresso nell'ONU2 marzo 1992
Superficie
Totale2 724 902 km² ()
% delle acque0,475%
Popolazione
Totale19 082 467[1] ab. (1-06-2021) (63º)
Densità7 ab./km²
Tasso di crescita1,235% (2012)[2]
Nome degli abitantiKazaki[3][4], Cazachi, Cazaki, Kazachi
Geografia
ContinenteEuropa, Asia ("transcontinentale")
ConfiniCina, Russia, Kirghizistan, Uzbekistan, Turkmenistan
Fuso orarioUTC+5
Economia
Valutatenge kazako
PIL (nominale)197 112[5] milioni di $ (2021) (55º)
PIL pro capite (nominale)10 306 $ (2021) (69º)
PIL (PPA)543 437 milioni di $ (2021) (41º)
PIL pro capite (PPA)28 414 $ (2021) (56º)
ISU (2021)0,811 (molto alto) (51º)
Fecondità3,1 (2020)[6]
Varie
Codici ISO 3166KZ, KAZ, 398
TLD.kz
Prefisso tel.+997
Sigla autom.KZ
Lato di guidaDestra (↓↑)
Inno nazionaleMeniń Qazaqstanym
Festa nazionale16 dicembre
Kazakistan - Mappa
Kazakistan - Mappa
Evoluzione storica
Stato precedenteBandiera della RSS Kazaka RSS Kazaka
(Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica)
 

Il Kazakistan (in kazako Қазақстан?, Qazaqstan; in russo Казахстан?, Kazachstan), in italiano desueto Cazacchia, ufficialmente Repubblica del Kazakistan (in kazako Қазақстан Республикасы?, Qazaqstan Respublikasy; in russo Республика Казахстан?, Respublika Kazachstan), è uno Stato transcontinentale a cavallo tra Asia ed Europa. La sua capitale è Astana.

Forme desuete in italiano sono anche Kazahstan[7], Kazachstan[8], Cosacchistan[8] o ancora Cosacchia[9].

Il territorio del Kazakistan fu storicamente abitato da popoli nomadi. Nell'antichità gli sciti nomadi abitavano questa terra e l'Impero persiano achemenide si espanse verso il territorio meridionale del paese moderno. I nomadi turchi, che fanno risalire i loro antenati a molti stati turchici come il Khaganato turchico, hanno abitato il paese nel corso della sua storia. Nel XIII secolo il territorio fu soggiogato dall'Impero mongolo sotto Gengis Khan. Nel XVI secolo i cazachi acquisirono individualità come gruppo etnico, il quale era diviso in tre jüz (gruppi di tribù con antenati comuni le quali occupano territori specifici).

I russi iniziarono ad avanzare nella steppa cazaca nel XVIII secolo e a metà del XIX secolo governavano nominalmente tutto il Kazakistan come parte dell'Impero russo. Dopo la rivoluzione russa del 1917 e la successiva guerra civile, il territorio del Kazakistan entrò a far parte dell'Unione Sovietica che, nel 1936, ivi istituì la Repubblica Socialista Sovietica Kazaka, status tenuto fino a tutto il 1991, anno dello scioglimento dell'URSS, a seguito del quale essa fu l'ultima repubblica dell'ex Unione a dichiarare l'indipendenza da Mosca.

Confina ad est con la Cina, ad ovest e nord con la Russia ed a sud con Kirghizistan, Uzbekistan e Turkmenistan. Si affaccia inoltre per più di 1400 km sul Mar Caspio, unico bacino salato del quale esso sia costiero: il Kazakistan è, infatti, il più esteso Paese al mondo senza accesso al mare. Uno dei simboli più importanti del paese è la dombra, uno strumento tradizionale simile al liuto.

  1. ^ Dato aggiornato al 1º giugno 2021 (EN) Ministry of National Economy of the Republic of Kazakhstan - Statistic committee, su stat.gov.kz, Ministero dell'Economia della Repubblica del Kazakistan. URL consultato il 16 luglio 2020.
  2. ^ (EN) Population growth rate, su CIA World Factbook. URL consultato il 28 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2012).
  3. ^ kazako, su Treccani.
  4. ^ kazako, su DiPI – Dizionario di pronuncia italiana online.
  5. ^ World Economic Outlook Database: October 2022, su imf.org.
  6. ^ Tasso di fertilità nel 2020, su data.worldbank.org. URL consultato il 12 febbraio 2013.
  7. ^ Atlante storico, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1979, p. 101.
  8. ^ a b Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Kazachstan", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
  9. ^ Europa – Carta Politica/Carta Fisica; Misano Adriatico, Belletti, 11ª ed.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search