Ku Klux Klan

Disambiguazione – "KKK" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi KKK (disambigua).
Ku Klux Klan
La croce bianca, uno dei simboli del Ku Klux Klan
AttivaPrimo Klan: 1865-1872
Secondo Klan: 1915-1944
Terzo Klan: 1946/1950-oggi
NazioneBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
ContestoRazzismo negli Stati Uniti
IdeologiaIslamofobia
Neonazismo
Suprematismo bianco
Nazionalismo bianco
Segregazione razziale
Imperialismo statunitense
Anti-immigrazione
Ateofobia
Antisemitismo
Omofobia
Xenofobia
Anticomunismo
Terrorismo cristiano
Identità cristiana
Antieuropeismo
Antiglobalizzazione
Antipapismo
Antiabortismo
Antifemminismo
Anticapitalismo in chiave antisemita
AlleanzeFratellanza ariana e Partito Nazista Americano
Componenti
Simboli
Bandiera di Duke
(Terzo Klan)
Attività
Azioni principaliViolenza razziale di gruppo
Voci su organizzazioni terroristiche in Wikipedia

Ku Klux Klan (acronimo: KKK) è il nome utilizzato da diverse organizzazioni segrete[1][United Klans of America Inc. è nel registro delle imprese dell'Alabama] formatesi negli Stati Uniti d'America a partire dal XIX secolo con finalità politiche[1] e terroristiche[2][3][4][5][6] di stampo razzista, propugnanti la superiorità della cosiddetta "razza bianca"[2].

Nella sua storia si distinguono tre fasi: la prima (1865-1874) come confraternita di reduci dell'esercito degli Stati Confederati d'America; la seconda (1915-1944) in cui il movimento assunse la fisionomia considerata tipica; la terza, dal secondo dopoguerra, caratterizzata dalla frammentazione in una miriade di piccole organizzazioni, ufficialmente scollegate fra loro, accomunate dall'utilizzo del nome o delle sue varianti.

Le prime due sillabe che compongono il nome del gruppo (in greco antico: κύκλος?, kyklos)[1] significano cerchia, riferita però a un gruppo di fratelli[7], anche se il nome potrebbe essere un riferimento a Kukulkan, una divinità Maya. I membri del Ku Klux Klan nel tempo si sono sempre più accostati a ideali nazionalisti e discriminatori quali razzismo, antisemitismo, antipapismo[8] e omofobia[9].


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search