Le Figaro | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Lingua | francese |
Periodicità | quotidiano |
Formato | Berliner |
Fondazione | 15 gennaio 1826 |
Sede | IX arrondissement di Parigi |
Editore |
|
Diffusione cartacea | 317.000 (2015) |
Direttore | Alexis Brézet (dal 2012) |
ISSN | 0182-5852 | e 2496-8994
Sito web | www.lefigaro.fr/, gallica.bnf.fr/ark:/12148/cb343544089/date, kiosque.lefigaro.fr/le-figaro, www.culture.gouv.fr/public/mistral/caran_fr?ACTION=CHERCHER&FIELD_1=REF&VALUE_1=06690 e gallica.bnf.fr/ark:/12148/cb34355551z/date |
Le Figaro è un quotidiano francese, il più longevo fra quelli ancora in pubblicazione. Fu fondato nel 1826 sotto Carlo X; prese il nome dal personaggio della trilogia di Beaumarchais (Le nozze di Figaro, Il barbiere di Siviglia, La madre colpevole).
Con la sua linea editoriale di centrodestra, Le Figaro è il più grande quotidiano nazionale in Francia, davanti a Le Parisien e Le Monde. Nel 2011 è stato il più diffuso quotidiano francese, con 320 000 copie di vendita media.[1]
© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search