Legge di iniziativa popolare

La legge di iniziativa popolare è un istituto legislativo relativo all'iniziativa legislativa, mediante il quale i cittadini possono presentare o al Parlamento o a un ente amministrativo locale (come la Regione) un progetto di legge che sarà discusso e votato.

Nel sistema politico italiano l'iniziativa popolare non è un istituto di democrazia partecipativa, in quanto la sola volontà del corpo elettorale non produce di per sé effetti sull'ordinamento, infatti vi deve essere anche la volontà del titolare della funzione legislativa (il Parlamento a livello nazionale e il Consiglio Regionale a livello regionale) affinché il testo diventi legge.

In altri casi, come nel caso della Svizzera, l'iniziativa popolare permette di sottoporre a referendum una proposta di legge di revisione costituzionale, che può essere approvata dall'elettorato indipendentemente dal parere espresso dal Parlamento e dall'esecutivo.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search