Lingua friulana

Friulano
Furlan
Parlato inBandiera dell'Italia Italia
Regioni Friuli
Bandiera del Veneto Veneto
(Città metropolitana di Venezia)
Locutori
TotaleSecondo i dati raccolti nel 2014 dall'Agjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane, nella Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia è parlato da 600.000 persone.
Altre informazioni
ScritturaAlfabeto latino (grafia friulana)
TipoSVO (VSO nelle forme interrogative) sillabica
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Lingue italiche
  Lingue romanze
   Lingue italo-occidentali
    Lingue romanze occidentali
     Lingue gallo-iberiche
      Lingue galloromanze
       Lingue retoromanze
        Friulano
Statuto ufficiale
Minoritaria
riconosciuta in
Bandiera dell'Italia Italia dalla l.n. 482/1999


(in Bandiera del Friuli-Venezia Giulia Friuli-Venezia Giulia con leggi regionali 15/1996 e 29/2007)

Regolato daAgjenzie Regjonâl pe Lenghe Furlane
Codici di classificazione
ISO 639-2fur
ISO 639-3fur (EN)
Glottologfriu1240 (EN)
Linguasphere51-AAA-m
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
Ducj i oms a nassin libars e compagns sicu dignitât e derits. A àn sintiment e cussience e scugne che a si cjatin un cun chel altri sicu fradis.

Distribuzione della lingua friulana:

     Aree dove il friulano è parlato

     Aree dove il friulano coesiste con altre lingue (bavarese, veneto/bisiaco e sloveno)

     Aree d'influenza del friulano sul ladino

      Aree di comunità friulanofone estinte (anni 90 del XIX secolo)

Bandiera storica del Friuli

Il friulano[1] (furlan , lenghe furlane; marilenghe, "lingua madre") è una lingua romanza del gruppo retoromanzo[2].

Si è sviluppata a partire dal latino rustico aquileiese, mescolato a elementi celtici, a cui si sono poi aggiunti numerosi elementi slavi e germanici, in quanto i vari popoli di stirpe germanica (longobardi, goti, franchi, tedeschi) hanno dominato il Friuli per oltre 900 anni.

Già nel 1600, come dice Sergio Salvi, "(…) Era del resto opinione comune dei viaggiatori del tempo che il friulano fosse una sorta di francese oppure di spagnolo. Ma soltanto nel 1873, Ascoli dà forma compiutamente scientifica a queste opinioni diffuse."[3]

Lo Stato italiano ha riconosciuto, nel 1999, la "minoranza linguistica storica friulana" e la sua lingua e cultura, con la legge 482/1999, articolo 2.

  1. ^ Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".
  2. ^ Friulano, Enciclopedia Treccani
  3. ^ Sergio Salvi, Le lingue tagliate, Milano, Rizzoli Editore, 1975, p. 147.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search