Lingua ligure

Disambiguazione – Se stai cercando la lingua parlata dagli antichi Liguri, vedi Lingua ligure antica.
Ligure
Lìgure
Pronuncia/'ligyre/
Parlato inBandiera dell'Italia Italia
Argentina
Bandiera della Francia Francia
Bandiera di Monaco Monaco
Regioni Liguria
(tranne che in parte della Val Bormida[1][2], e in alcuni comuni della porzione più orientale della Lunigiana)
Piemonte
(Caprauna, Briga Alta, Alto, Oltregiogo e alta Val Tanaro)
Emilia-Romagna
(alta Val Trebbia e alta Val di Taro)
Lombardia
(Valle Staffora)

Sardegna
(Carloforte, Calasetta[3])
Alpi Marittime
(Tenda, Briga, Piena, Val Roia)
Corsica
(Bonifacio, Ajaccio e Calvi)
Buenos Aires

Locutori
Totale508.210 (2021)
Altre informazioni
ScritturaAlfabeto latino (ortografia ligure)
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 italiche
  romanze
   italo-occidentale
    gallo-romanze
     Gallo-italiche
      Ligure
Codici di classificazione
ISO 639-2roa
ISO 639-3lij (EN)
Linguist Listlij (EN)
Glottologligu1248 (EN)
Linguasphere51-AAA-oh
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
Tutti i òmmi nàscian liberi e pægi in dignitæ e drîti. Son dotæ de raxon e de conscensa e dêvan agî i-un verso i-âtri inte'n spirito de fraternitæ.

La lingua ligure (nome nativo lengoa lìgure /'ligyre/) è la lingua originaria della regione della Liguria. Come spiegato nel corpo della voce, «genovese» è la denominazione usata tradizionalmente con riferimento alle parlate di tipo ligure (nome nativo zeneize o zeneise /ze'neize/); ciononostante, sia per influenza dell'italiano quanto per essere venuti meno i legami con la ex Repubblica di Genova, in tempi recenti sta prendendo piede anche la dizione «ligure». È una lingua romanza[4][5] tradizionalmente associata a quelle galloitaliche (piemontese, lombardo, emiliano e romagnolo), nonostante se ne discosti per una serie di caratteristiche.

La denominazione di «ligure» è stata adottata a livello scientifico come termine che coinvolgesse l'intero contesto regionale, sebbene tale scelta abbia generato qualche confusione con l'antica lingua dei Liguri preromani[senza fonte]. La denominazione in uso per le varietà romanze della Liguria corrisponde in realtà al "genovese" fin dal XIV secolo, con riferimento all'etnonimo relativo agli abitanti della Repubblica di Genova. Tale denominazione risulta ancor oggi maggioritaria fra gli stessi parlanti, in alternativa alla quale ciascuna varietà può essere denominata con il gentilizio riferito al centro corrispondente[6].

Il ligure deve ritenersi una lingua regionale o minoritaria ai sensi della Carta europea delle lingue regionali o minoritarie che, all'articolo 1 afferma che per "«lingue regionali o minoritarie» si intendono le lingue... che non sono dialetti della lingua ufficiale dello Stato"[7]. È inoltre censito nell'Atlante delle lingue del mondo in pericolo gestito dall'UNESCO tra le lingue meritevoli di tutela.

  1. ^ Mair Parry, Parluma 'd Còiri. Sociolinguistica e grammatica del dialetto di Cairo Montenotte., p. Pag. 295.
  2. ^ Saggio sui dialetti gallo-italici, Bernardino Biondelli, pag.474
  3. ^ Variante tabarchina
  4. ^ Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".
  5. ^ Ligurian, in Ethnologue. URL consultato il 5 febbraio 2018.
  6. ^ Per quanto riguarda il glottonimo relativo alle parlate liguri si veda Fiorenzo Toso, Per una storia sociolinguistica del glottonimo genovese, in Jean M. Eloy (cur.), Le nom des langues, vol. IV, Nommer les langues romanes, Louvain, Peeters, 2016, pp. 109-123 [ISBN 978-90-429-3235-7].
  7. ^ La Carta è stata firmata il 25 giugno 1992 ed è entrata in vigore il 1º marzo 1998 (l'Italia l'ha firmata il 27 giugno 2000 ma non l'ha ancora ratificata)

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search