Lingua min

Min
閩語/闽语/Mǐn yǔ
Parlato inCina, Taiwan, Singapore, Malaysia, Indonesia, Filippine
RegioniCina continentale: Fujian, Guangdong (intorno a Chaozhou-Swatou e alla Penisola di Leizhou), Hainan, Zhejiang-Shengsi, Putuo e Wenzhou, Jiangsu-Liyang e Jiangyin; Taiwan (oltremare, Stati Uniti-New York)
Locutori
Totale70 milioni circa (Ethnologue, 2022)
Tassonomia
FilogenesiSino-tibetana
 Cinese
  Min
Codici di classificazione
ISO 639-1zh
ISO 639-2(B)chi, (T)zho
Linguist Listminn (EN)
Glottologminn1248 (EN)

Il min in Cina
Una mappa delle principali varietà del min.

Mǐn o miin[1] (cinese tradizionale: ; cinese semplificato: 闽语; pinyin: mǐn yǔ; POJ: Bân gú; BUC: Mìng ngṳ̄) è un ampio gruppo di lingue cinesi parlate da 60 milioni di persone nella provincia cinese sud-orientale del Fujian nonché da migranti originari di questa provincia nel Guangdong (intorno all'area di Chaozhou-Swatou o di Chaoshan, e alla penisola di Leizhou), nell'Hainan, in tre contee nel Zhejiang meridionale e nell'arcipelago di Zhoushan al largo di Ningbo, in alcune città a Liyang e nella città di Jiangyin nella provincia del Jiangsu, e a Taiwan. Ci sono molti parlanti min anche tra i Cinesi all'estero nel Sud-est asiatico come pure a New York negli Stati Uniti. La varietà più ampiamente parlata del min è l'hokkien, che comprende il taiwanese e dialetti come l'amoy. I dialetti min preservano molte delle pronunce arcaiche dell'antico cinese e del cinese medio.

Il min conta in totale oltre 70 milioni di parlanti totali al 2022.

  1. ^ La doppia ii rappresenta il tono discendente in mandarino, come nella provincia di Shaanxi.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search