Lingua olandese

Olandese
Nederlands
Parlato inBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Bandiera del Belgio Belgio (Fiandre e Regione di Bruxelles-Capitale)
Bandiera del Suriname Suriname
Bandiera di Aruba Aruba (lingua ufficiale assieme al papiamento)
Bandiera di Curaçao Curaçao (lingua ufficiale assieme al papiamento)
Bandiera di Sint Maarten Sint Maarten (lingua ufficiale assieme all'inglese)
Bandiera della Francia Francia (minoranza nazionale nelle Fiandre francesi)
Bandiera della Germania Germania (tra il confine con i Paesi Bassi e la regione della Ruhr)
Bandiera dell'Indonesia Indonesia
Locutori
Totale29,5 milioni (Ethnologue, 2022)
Classifica51 (2019)
Altre informazioni
TipoSVO + SOV + VSO flessiva - accusativa (ordine semilibero)
Tassonomia
FilogenesiLingue indoeuropee
 Lingue germaniche
  Lingue germaniche occidentali
   Lingue germaniche del Reno-Weser
    Lingue basso-franconi
     Lingua olandese
Statuto ufficiale
Ufficiale inBandiera dell'Unione europea Unione europea
Bandiera del Regno dei Paesi Bassi Regno dei Paesi Bassi
Bandiera del Belgio Belgio (Fiandre, Bruxelles-Capitale)
Bandiera del Suriname Suriname
Regolato daNederlandse Taalunie (Unione della Lingua Nederlandese)
Codici di classificazione
ISO 639-1nl
ISO 639-2(B)dut, (T)nld
ISO 639-3nld (EN)
Linguist Listnld (EN)
Glottologdutc1256 (EN)
Linguasphere52-ACB-a
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
Alle mensen worden vrij en gelijk in waardigheid en rechten geboren. Zij zijn begiftigd met verstand en geweten, en behoren zich jegens elkander in een geest van broederschap te gedragen.

Distribuzione geografica dell'olandese:

     lingua madre e maggioritaria

     lingua ufficiale (amministrativa)

     Afrikaans (lingua derivata) ufficiale

     seconda lingua e/o non ufficiale, dove la sua conoscenza persiste sino ad oggi

L'olandese (Nederlands[1][2]; IPA: [ˈneːd̥əɾlɑnts] ; ufficialmente algemeen Nederlands, "nederlandese comune") o anche nederlandese o neerlandese, è una lingua sovraregionale che, insieme all'inglese, allo scots, al tedesco, all'afrikaans, al frisone, al limburghese, al lussemburghese e allo yiddish appartiene al gruppo delle lingue germaniche occidentali[3].

Al 2022 conta 24,4 milioni di parlanti totali[4], in gran parte madrelingua. È lingua ufficiale nei Paesi Bassi e nel Belgio, dove condivide lo status con il francese e il tedesco. In Belgio l'olandese prende il nome di fiammingo ed è parlato nelle Fiandre e nella Regione di Bruxelles-Capitale (quest'ultima ufficialmente bilingue, sebbene per l'88% francofona[5]). Fuori dall'Europa, è la lingua ufficiale dello Stato del Suriname (ex-colonia dei Paesi Bassi), dove negli ultimi decenni è evoluta da seconda a prima lingua più parlata dagli abitanti. È inoltre ufficiale, ma parlata come seconda lingua, nei territori caraibici del Regno dei Paesi Bassi, Aruba e Curaçao, dove la madrelingua è il papiamento, e Sint Maarten, dove la madrelingua è l'inglese. Piccole minoranze linguistiche di lingua olandese sono riscontrabili anche nelle Fiandre francesi (Nord-Passo di Calais)[6][7]. In Indonesia la lingua ha un certo rilievo dal punto di vista storico (l'Indonesia fu possedimento dei Paesi Bassi per circa tre secoli, dal XVII secolo al 1949) ed è importante soprattutto per ragioni archivistiche e giuridiche.

L'Unione linguistica nederlandese (Nederlandse Taalunie) è un'organizzazione internazionale non governativa fondata nel 1980 allo scopo di raccogliere i territori aventi in comune la lingua olandese; ne fanno parte i Paesi Bassi (comprese le dipendenze caraibiche), la Comunità fiamminga del Belgio e, dal 2004, il Suriname.

È da ricordare che la lingua afrikaans, parlata in Sudafrica e in Namibia (sia come madrelingua dalla popolazione di origine boera e dalla maggioranza di quella di origine mista, sia come seconda lingua da larga parte della popolazione sudafricana), è una derivazione diretta dell'olandese del Seicento, da cui si è evoluto in modo autonomo. Le sue particolarità grammaticali (mancanza quasi totale di coniugazioni del verbo e dell'imperfetto, negazione doppia, un solo genere grammaticale) e lessicali (l'introduzione di un discreto numero di parole derivanti da dialetti africani) ne hanno fatta una lingua a sé stante, ma l'apprendimento fluente dell'olandese è molto semplice per un locutore di afrikaans e le due lingue presentano un buon grado di mutua intelligibilità.

  1. ^ (NL) Vrijwaring, su taalunie.org. URL consultato il 5 marzo 2018.
  2. ^ Nederlands traduzione | dizionario Olandese-Italiano, su dizionario.reverso.net. URL consultato il 5 marzo 2018.
  3. ^ Nederlandese, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 15 dicembre 2013.
  4. ^ (EN) What are the top 200 most spoken languages?, su Ethnologue, 3 ottobre 2018. URL consultato il 27 maggio 2022.
  5. ^ Articolo de La Stampa, su www3.lastampa.it. URL consultato l'8 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2010).
  6. ^ Harald Haarmann, Soziologie und Politik der Sprachen Europas, dtv, München, 1975, ISBN 3-423-04161-7; p. 281
  7. ^ Claus Jürgen Hutterer, Die germanischen Sprachen, Wiesbaden, 1987, ISBN 3-922383-52-1; p. 258

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search