Ludovico Einaudi

Ludovico Einaudi
Ludovico Einaudi a Teheran nel 2018
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereMusica contemporanea[1]
New age[1]
Musica minimalista[1]
Musica classica[1]
Periodo di attività musicale1980 – in attività
StrumentoPianoforte
EtichettaDecca, BMG Ricordi, Ponderosa Music&Art
Sito ufficiale

Ludovico Maria Enrico Einaudi (Torino, 23 novembre 1955) è un compositore e pianista italiano. Si è formato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano avendo come docente Luciano Berio nei primi anni ottanta. Einaudi ha iniziato la sua carriera come compositore classico, incorporando successivamente altri stili e generi, tra cui pop, rock, world music e musica popolare[2].

Einaudi ha composto le colonne sonore di numerosi film e trailer, tra cui This is England, Nomadland, The Father[3], Quasi amici (Fly, Una mattina, Writing Poems, L'Origine Nascosta, Cache-Cache) e Joaquin Phoenix - Io sono qui!, la miniserie Zivago, e Acquario nel 1996, per il quale ha vinto la Grolla d'oro per la migliore colonna sonora. Ha anche pubblicato una serie di album da solista di pianoforte ed orchestra, in particolare I giorni nel 2001, Nightbook nel 2009, In a Time Lapse nel 2013 e Underwater nel 2022.

  1. ^ a b c d (EN) Ludovico Einaudi, su AllMusic, All Media Network.
  2. ^ (EN) BT River of Music: Ludovico Einaudi interview for London 2012, in Telegraph.co.uk. URL consultato il 17 novembre 2016.
  3. ^ (EN) Silvia Pingitore, Interview with Ludovico Einaudi on writing music scores for Academy Award-winning films, su the-shortlisted.co.uk, 23 maggio 2021. URL consultato il 6 marzo 2022.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search