Mandopop

Mandopop
Origini stilistichePop, shidaiqu
Origini culturaliAnni '40 in Cina, in particolare a Shanghai, e poi dagli anni '50 a Taiwan
Strumenti tipiciVoce
pianoforte
PopolaritàSuccesso commerciale in tutta l'Asia orientale ed il sudest asiatico a partire da anni '70-'80, grazie a Teresa Teng
Generi correlati
Shidaiqu, J-pop, K-pop
Categorie correlate
Gruppi musicali mandopop · Musicisti mandopop · Album mandopop · EP mandopop · Singoli mandopop · Album video mandopop

Mandopop (cinese semplificato: 华语流行音乐; cinese tradizionale: 華語流行音樂; pinyin: Huá Yǔ Liú Xíng Yīn Yuè) è un'abbreviazione colloquiale che sta a significare "musica popolare cinese". A volte viene anche chiamata Mandapop. Viene inclusa nei sottogeneri della musica popolare cinese, dentro alla categoria maggiore del C-pop. Il mandopop è stata la prima variante di musica popolare cantata in cinese. La vera somiglianza con il pop occidentale è venuta solo più tardi, in anni recenti. Le canzoni definite mandopop sono per lo più cantate in cinese e sono popolari in Cina, Hong Kong, Macao, Taiwan, Singapore, Malaysia ed altre regioni oltreoceano popolate da comunità di immigrati cinesi.

Parlando in modo generale, il centro principale di sviluppo del mandopop è Taiwan, anche se la Cina continentale ha la più grande popolazione di lingua mandarina. Per esempio, Teresa Teng, la regina del mandopop negli anni '80, era di Taiwan. Con la liberalizzazione e la democratizzazione della società taiwanese dopo gli anni '90, un gran numero di artisti di musica folk e pop ha iniziato a godersi una libertà illimitata di creatività e sviluppo. Con la combinazione di prodotti di successo, design moderno, coreografie di danza, produzione di video musicali, e soprattutto la pubblicità dei media, il mandopop si è sviluppato in una enorme industria musicale.

La maggior parte dei più importanti artisti, compositori, scrittori di testi, produttori ed etichette mandopop conosciuti a livello internazionale provengono da Taiwan. La grande variabilità della scena mandopop di Taiwan ha attratto anche artisti di talento provenienti dall'Europa, Stati Uniti d'America, Giappone, Corea, Singapore, Malaysia, Hong Kong e Cina continentale, facendo sì che Taiwan venisse considerata la "Culla del Mandopop". Al giorno d'oggi, l'industria musicale commerciale cinese continua ad essere influenzata dallo sviluppo del mandopop a Taiwan.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search