Martano

Martano
comune
Martano – Stemma
Martano – Bandiera
Martano – Veduta
Martano – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Puglia
Provincia Lecce
Amministrazione
SindacoFabio Tarantino (lista civica Ancora Insieme) dal 1-6-2015 (2º mandato dal 21-9-2020)
Territorio
Coordinate40°12′N 18°18′E
Altitudine91 m s.l.m.
Superficie22,25 km²
Abitanti8 503[1] (31-12-2023)
Densità382,16 ab./km²
Comuni confinantiCalimera, Carpignano Salentino, Castrignano de' Greci, Corigliano d'Otranto, Martignano, Zollino
Altre informazioni
Cod. postale73025
Prefisso0836
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT075040
Cod. catastaleE979
TargaLE
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona C, 1 253 GG[3]
Nome abitantimartanesi o martanì (in grico)
PatronoSan Domenico di Guzman (patrono), Maria S.S. Assunta (coprotettrice)
Giorno festivo8 e 15 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Martano
Martano
Martano – Mappa
Martano – Mappa
Posizione del comune di Martano all'interno della provincia di Lecce
Sito istituzionale

Martano (Μαρτάνα, traslitterato Martána in grico, Martanu in dialetto salentino[4][5]) è un comune italiano di 8 503 abitanti[1] della provincia di Lecce in Puglia.

Situato nel Salento centro-orientale, è il comune più popoloso della Grecìa Salentina, area ellenofona in cui si parla, in particolare fino al secolo scorso, un'antica lingua di origine greca: il grico. È sede del distretto socio sanitario 4, comprendente vari comuni della provincia leccese (Martano, Vernole, Calimera, Melendugno, Caprarica, Carpignano Salentino, Castrì, Martignano, Sternatia, Zollino), e un importante polo scolastico del circondario.

Il paese sorge in una posizione strategica che, dall'antica via romana Traiana Calabra (Brindisi-Lecce-Otranto), incrocia l'asse viario Otranto-Martano-Galatina-Gallipoli.

Dal 2017 è detta anche Città dell'aloe per la presenza sul territorio comunale di aziende di coltivazione e trasformazione di tale pianta.

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Salvatore Tommasi, Katalisti o kosmo, Calimera, Ghetonia Editore, 2001, p. 273.
  5. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 380, ISBN 88-11-30500-4.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search