Mauritius

Mauritius, Maurizio
(LA) Stella Clavisque Maris Indici
(IT) Stella e chiave dell'Oceano Indiano
Mauritius, Maurizio - Localizzazione
Mauritius, Maurizio - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoRepubblica di Mauritius
Nome ufficiale(EN) Republic of Mauritius
(FR) République de Maurice
(mfe) Repiblik Moris
Lingue ufficialiinglese e francese
Altre linguecreolo mauriziano
Capitale Port Louis  (149 194 ab. / 2012)
Politica
Forma di governoRepubblica parlamentare
PresidentePrithvirajsing Roopun
Primo ministroPravind Jugnauth
Indipendenzadal Regno Unito il 12 marzo 1968
Ingresso nell'ONU24 aprile 1968
Superficie
Totale1.860 km² (168º)
% delle acque0,05%
Popolazione
Totale1.299.172 ab. (2012) (150º)
Densità644 ab./km²
Tasso di crescita0,705% (2012)[1]
Nome degli abitantimauriziani
Geografia
ContinenteAfrica
ConfiniNessuno
Fuso orarioUTC+4
Economia
ValutaRupia mauriziana
PIL (nominale)11 466[2] milioni di $ (2012) (126º)
PIL pro capite (nominale)8 850 $ (2012) (70º)
PIL (PPA)19 983 milioni di $ (2012) (126º)
PIL pro capite (PPA)15 424 $ (2012) (66º)
ISU (2022)0,802 (molto alto) (63º)
Fecondità1,5 (2010)[3]
Varie
Codici ISO 3166MU, MUS, 480
TLD.mu
Prefisso tel.+230
Sigla autom.MS
Lato di guidaSinistra (↑↓)
Inno nazionaleMotherland
Festa nazionale1º febbraio abolizione schiavitù, 12 marzo Giorno dell'Indipendenza
Mauritius, Maurizio - Mappa
Mauritius, Maurizio - Mappa
 

Mauritius (pron. Maurìzius, non Morìscius;[4] in italiano indicata anche come Maurizio[5][6][7][8]), ufficialmente Repubblica di Mauritius (in inglese Republic of Mauritius, AFI: /məˈrɪʃ(i)əs/; in francese République de Maurice, AFI: /moˈʁis/) è uno stato insulare dell'Africa; si trova nell'Oceano Indiano sud-occidentale 550 km a est del Madagascar. Oltre all'isola principale omonima, comprende anche le isole Agalega, Cargados Carajos e Rodrigues.

Geograficamente fa parte dell'arcipelago delle isole Mascarene, che include anche il territorio francese d'oltremare della Riunione, circa 200 km a sudovest.

Mauritius ha due lingue ufficiali: l'inglese e il francese; l'inglese si usa perché l'isola è un'ex-colonia del Regno Unito, da cui ottenne l'indipendenza nel 1968. La lingua più parlata a livello popolare è il creolo mauriziano, basato sul francese con influssi inglesi, sudafricani e indiani.

Non esiste una religione di Stato, ma quella più praticata è l'induismo (da metà popolazione, che al 70% circa è di origine indiana discendente da lavoratori lì inviati sotto l'impero britannico in regime di servitù debitoria). È l'unico paese africano a maggioranza induista.

  1. ^ (EN) Population growth rate, in CIA World Factbook. URL consultato il 28 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2012).
  2. ^ Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013
  3. ^ Tasso di fertilità nel 2010, su data.worldbank.org. URL consultato il 12 febbraio 2013.
  4. ^ Luciano Canepari, Mauritius, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
  5. ^ Maurizio, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato l'11 marzo 2017.
  6. ^ Grande atlante del Mondo De Agostini, tavv. 22, Istituto Geografico De Agostini, 1995 Novara.
  7. ^ Nuova enciclopedia universale Rizzoli-Laruosse, vol. XII, pp 657-660
  8. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Maurizio", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search