Mayotte

Mayotte
dipartimento d'oltremare
Mayotte – Veduta
Mayotte – Veduta
Mamoudzou
Localizzazione
StatoBandiera della Francia Francia
   Bandiera di Mayotte Mayotte
RegioneNon presente
Amministrazione
CapoluogoMamoudzou
Amministratore localeBen Issa Ousseni (LR) dal 1-7-2021
Territorio
Coordinate
del capoluogo
12°46′44″S 45°13′53.44″E
Superficie376 km²
Abitanti256 518 (2017)
Densità682,23 ab./km²
Altre informazioni
Linguefrancese, comoriano maorese
Prefisso+ 262
Fuso orarioUTC+3
Targa976
Nome abitantimaoresi
MottoRa Hachiri
Cartografia
Mayotte – Localizzazione
Mayotte – Localizzazione
Mayotte – Mappa
Mayotte – Mappa
Sito istituzionale

Mayotte (AFI: /ma.jɔt/; in francese locale: Mahoré), in italiano Maiotta,[1][2] è dipartimento e regione d’oltremare della Francia, situata nel Canale del Mozambico, tributario dell'Oceano Indiano.[3]

È una regione ultraperiferica dell'Unione europea[4] costituita principalmente da due isole: Grande-Terre (Gran Terra) e Petite-Terre (Piccola Terra). Sono inclusi nella regione due cantoni e 32 comuni.

Lo status di dipartimento d'oltremare è recente, e la regione rimane, con un margine significativo, la più povera della Francia. Mayotte è tuttavia molto più prospera rispetto agli altri paesi del Canale di Mozambico, rendendola una delle principali destinazioni per l'immigrazione clandestina.

I domini internet di primo livello di Mayotte sono .yt, .fr e .eu.

Mayotte ha una superficie di 376 km² e con i suoi 270.372 abitanti, ha un'alta densità di popolazione, 723 abitanti per km². La città e prefettura più grande è Mamoudzou on Grande-Terre. Tuttavia l'aeroporto di Dzaoudzi-Pamanzi si trova sull'isola vicina di Petite-Terre.

Mayotte è parte integrante della Repubblica francese, di cui costituisce un dipartimento d'oltremare. La maggioranza degli abitanti non parla francese come prima lingua, ma in un censimento condotto dal governo francese nel 2013 emerse che la maggior parte delle persone dai 14 anni in su sapesse parlare francese con vari gradi di scorrevolezza. La lingua nativa è lo shimaore, e la seconda lingua nativa più diffusa è il kibushi, una lingua malgascia. Il kibushi è parlato in due varietà: il kibushi kisakalava, strettamente legato al dialetto sakalava malgascio, e il kibushi kiantalaotra. Entrambi i dialetti sono stati influenzati dallo shimaore. La religione principale è l'Islam.

L'isola fu popolata dalle popolazioni vicine dell'Africa orientale, con un successivo arrivo di arabi che introdussero l'Islam. Nel 1500 fu stabilito un sultanato. A seguito del risultato estremamente favorevole del referendum del 2009 per decidere lo status dell'isola Mayotte divenne un dipartimento d'oltremare il 31 marzo 2011,[5] diventando così la regione più periferica dell'Unione Europea il 1º gennaio 2014.

Il dipartimento sta affrontando enormi problemi e sfide: nel 2019, con una crescita annua della popolazione pari al 3,8%, metà della sua popolazione ha meno di 17 anni, con un tasso di disoccupazione pari al 35% e l'84% degli abitanti che vivono sotto la soglia della povertà. Inoltre, a causa della massiccia immigrazione clandestina[6][7] proveniente dalle isole vicine, il 48% della popolazione è composta da stranieri.[8]

  1. ^ Maiotta, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 13 maggio 2016.
  2. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Maiotta", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
  3. ^ (EN) Mayotte | Le Comptoir de l'Outremer PACA 06, su comptoiroutremer.org. URL consultato il 27 ottobre 2022.
  4. ^ (FR) Le Point, Mayotte devient "région ultrapériphérique" de l'Union européenne, su Le Point, 13 luglio 2012. URL consultato il 27 ottobre 2022.
  5. ^ (FR) Le Monde, Mayotte vote en faveur de la départementalisation, in Le Monde.fr, 29 marzo 2009. URL consultato il 27 ottobre 2022.
  6. ^ (FR) Le Monde, Un nouveau drame de l’immigration clandestine à Mayotte fait plusieurs morts, dont un enfant, in Le Monde.fr, 25 settembre 2020. URL consultato il 27 ottobre 2022.
  7. ^ (FR) De 40 à 50 000 clandestins vivraient à Mayotte, su L'Express, 5 aprile 2018. URL consultato il 27 ottobre 2022.
  8. ^ (FR) Patrick Roger, Le gouvernement craint un regain des tensions sociales à Mayotte, in Le Monde, 20 giugno 2019.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search