Minerbio

Minerbio
comune
Minerbio – Stemma
Minerbio – Bandiera
Minerbio – Veduta
Minerbio – Veduta
L'oratorio della Natività e il palazzo Municipale
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Emilia-Romagna
Città metropolitana Bologna
Amministrazione
SindacoRoberta Bonori (centro-sinistra) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate44°37′03″N 11°28′18″E
Altitudine16 m s.l.m.
Superficie43,07 km²
Abitanti8 971[1] (31-3-2024)
Densità208,29 ab./km²
FrazioniCa' De' Fabbri, Capo d'Argine, San Giovanni in Triario, San Martino in Soverzano (o dei Manzoli), Spettoleria, Tintoria
Comuni confinantiBaricella, Bentivoglio, Budrio, Granarolo dell'Emilia, Malalbergo
Altre informazioni
Cod. postale40061
Prefisso051
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT037038
Cod. catastaleF219
TargaBO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 291 GG[3]
Nome abitantiminerbiesi
Patronosan Giovanni Battista
Giorno festivo24 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Minerbio
Minerbio
Minerbio – Mappa
Minerbio – Mappa
Posizione del comune di Minerbio nella città metropolitana di Bologna
Sito istituzionale

Minerbio (Mnirbi[4] o Mnérbi[5] in dialetto bolognese orientale, Mnêrbi in bolognese cittadino) è un comune italiano di 8 971 abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna. È lambito dal canale di bonifica Allacciante Circondario. Il comune fa parte dell'Unione Terre di pianura insieme ai comuni di Budrio, Granarolo dell'Emilia, Baricella.

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 396, ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^ Luigi Lepri, Daniele Vitali (a cura di), Dizionario Bolognese Italiano / Italiano-Bolognese, Bologna, Pendragon, 2007, pp. 348-354, ISBN 978-88-8342-594-3.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search