Misfits (gruppo musicale)

Misfits
Paese d'origineBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereHardcore punk[1][2]
Punk rock[3][4]
Periodo di attività musicale1977 – 1983
1995 – in attività
EtichettaBlank Records
Plan 9 Records
Caroline Records
Roadrunner Records
Misfits Records
Album pubblicati17
Studio9
Live2
Raccolte6
Sito ufficiale

I Misfits, chiamati anche The Misfits[5] (letteralmente, dall'inglese, "disadattati"), sono un gruppo musicale punk rock statunitense fondato da Glenn Danzig (voce) nel 1977 nella città di Lodi, nel New Jersey.

Il loro stile risulta fortemente influenzato da generi come l'heavy metal[2], il punk inglese[2] e il rock[2]. Sono inoltre considerati tra i pionieri del genere horror punk[6] anche per l'uso, durante i concerti, del corpse paint e per l'attribuzione al bassista Jerry Only dell'invenzione della pettinatura nota come devilock[1][7][8], una variazione del tidal wave[7], una frangia lunga e appuntita fino al naso o al mento, stile tuttora adottato dai fan (soprannominati "Fiend").

La mascotte del gruppo è il volto di uno scheletro con gli occhi rivolti verso l'alto noto come Crimson Ghost (letteralmente "Fantasma Cremisi", conosciuto anche come "The Fiend"), ispirato al protagonista di The Crimson Ghost, una serie televisiva del 1946, mentre il logo della band è scritto con lo stesso carattere del titolo della rivista Famous Monsters of Filmland[9].

  1. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Blush
  2. ^ a b c d (EN) Allmusic.com - Misfits, su allmusic.com. URL consultato il 10 febbraio 2008.
  3. ^ (EN) Rock-forever.com - Definizione di "shock rock", su rock-forever.com. URL consultato il 10 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 24 febbraio 2015).
  4. ^ Storiadellamusica.it - Recensione "Walk among us", su storiadellamusica.it. URL consultato il 10 febbraio 2008.
  5. ^ Accreditati come The Misfits da Static Age a 3 Hits from Hell ( copertina (JPG), su misfitscentral.com. URL consultato il 24 febbraio 2008.), da Halloween (1981) come Misfits ( copertina (JPG), su misfitscentral.com. URL consultato il 24 febbraio 2008.)
  6. ^ (EN) misfits.com - Sito Ufficiale, su misfits.com. URL consultato il 10 febbraio 2008.
  7. ^ a b (EN) Storia del devilock, su spiritus-temporis.com. URL consultato il 10 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2013).
  8. ^ (EN) Pagina sui Misfits, su homepages.nyu.edu. URL consultato il 10 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2007).
  9. ^ (EN) Pagina sulla rivista Famous Monsters of Filmland, su everything2.org. URL consultato il 10 febbraio 2008.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search