Monetarismo

In economia il monetarismo è una teoria macroeconomica che si occupa principalmente dello studio degli effetti dell'offerta di denaro governata dalle banche centrali nel sistema economico. Le teorie monetarie, in particolare, attraverso le relative politiche monetarie, hanno come obiettivo il controllo dell'offerta di denaro e considerano l'inflazione come conseguenza di un'offerta di denaro superiore alla domanda.

Alla base della teoria monetarista vi sono le due seguenti assunzioni [1]

  • non-neutralità monetaria a breve termine, ovvero un aumento del denaro nel mercato genera transitoriamente degli effetti sul prodotto interno lordo reale e sui tassi di occupazione, perché i prezzi impiegano tempo ad adeguarsi.
  • neutralità monetaria a lungo termine, ovvero, l'aumento generale dei prezzi che sussegue a un aumento della quantità di denaro rende nulli gli effetti a lungo termine dell'aumento di denaro circolante.
  1. ^ What is monetarism?, su imf.org.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search