Montagnardi

Disambiguazione – Se stai cercando il partito politico francese, vedi Montagnardi (1849).
Montagnardi
StatoBandiera della Francia Francia
Fondazione1792
Dissoluzione1799
PartitoClub dei Giacobini
Club dei Cordiglieri
IdeologiaRadicalismo
Giacobinismo
Centralismo
Repubblicanesimo
Anticlericalismo
CollocazioneSinistra[1]

I Montagnardi erano gli appartenenti al gruppo più radicale e rivoluzionario formatosi durante la rivoluzione francese. Chiamati così perché occupavano i banchi posti più in alto nella Convenzione, erano in netta contrapposizione con i Girondini (repubblicani federalisti).

Facevano parte di questo gruppo i seguaci di Maximilien de Robespierre (i cosiddetti giacobini), di Georges Jacques Danton e Jean-Paul Marat, oltre a molti altri. Non ebbero mai la maggioranza in quanto sempre contrastati dai girondini, la "destra" della Convenzione. Anche quando ebbero il governo, durante il regime del Terrore, la maggioranza della Convenzione era detenuta dai deputati della Pianura, il centro, ago della bilancia delle votazioni.

  1. ^ Gregory Fremont-Barnes (2007). Encyclopedia of the Age of Political Revolutions and New Ideologies. Greenwood Press. p. 867.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search