Montenegro

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Montenegro (disambigua).
Montenegro

(CNR) Čojstvo i junaštvo
Чојство и јунаштво
(IT) Cavalleria ed eroismo
Montenegro - Localizzazione
Montenegro - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoMontenegro
Nome ufficialeCrna Gora
Црна Гора;

Mali i Zi (albanese)

Lingue ufficialiMontenegrino, serbo, bosniaco, albanese, croato
Altre lingueitaliano
Capitale Podgorica  (186 827 ab. / 2023)
Politica
Forma di governoRepubblica parlamentare
PresidenteJakov Milatović
Primo ministroMilojko Spajić
Indipendenza2 marzo 1852 (come Principato del Montenegro)
28 agosto 1910 (come Regno del Montenegro)
3 giugno 2006 dalla Serbia e Montenegro
Ingresso nell'ONU28 giugno 2006
Superficie
Totale13 812 km² (156º)
% delle acque2,6%
Popolazione
Totale633 158[1] ab. (2023) (133º)
Densità43,6 ab./km²
Tasso di crescita-0,160% (2022)
Nome degli abitantiMontenegrini
Geografia
ContinenteEuropa
ConfiniSerbia, Kosovo (territorio conteso), Albania, Croazia, Bosnia ed Erzegovina
Fuso orarioUTC +1
Economia
ValutaEuro[2]
PIL (nominale)17,431 miliardi [3] milioni di $ (2023) (149º)
PIL pro capite (nominale)28,002 $ (2023) (63º)
PIL (PPA)7,058 miliardi milioni di $ (2023) (153º)
PIL pro capite (PPA)11,338 $ (2023) (73º)
ISU (2022)0,844 (molto alto) (50º)
Fecondità1,6 (2021)[4]
Varie
Codici ISO 3166ME, MNE, 499
TLD.me
Prefisso tel.+382
Sigla autom.MNE
Lato di guidaDestra (↓↑)
Inno nazionaleOj, svijetla majska zoro
Festa nazionale13 luglio
Montenegro - Mappa
Montenegro - Mappa
Evoluzione storica
Stato precedenteBandiera della Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro
(Repubblica di Montenegro)
 

Il Montenegro (arcaico: Montenero[5]; in montenegrino, serbo, croato e bosniaco Crna Gora, in montenegrino, serbo, e bosniaco Црна Гора?; in albanese Mali i Zi) è uno Stato europeo, situato nella penisola balcanica e che si affaccia sul mare Adriatico. Confina con la Serbia a nord-est, la Croazia a ovest, la Bosnia ed Erzegovina a nord-ovest, il Kosovo (territorio conteso) a est e l'Albania a sud-est. Conta 633 158 abitanti e una superficie di 13812 km², la densità di popolazione è di 43,6 ab./km². La capitale è Podgorica (raramente in italiano Podgorizza; dal 1946 al 1992 Titograd, letteralmente "città di Tito").

Fino al 2 giugno 2006 la Repubblica del Montenegro è stata unita alla Repubblica di Serbia con il nome di Serbia e Montenegro. Dal 3 giugno 2006 il Montenegro è diventato uno Stato indipendente, proclamato a seguito dell'esito del referendum sull'indipendenza del 21 maggio precedente. È membro dell'ONU. Il 2 dicembre 2015 ha ricevuto l'invito ufficiale ad aderire alla NATO e il 28 aprile 2017 vi è entrato ufficialmente, dopo approvazione parlamentare, come 29° membro.

  1. ^ Estimated number of population on 1. January, su monstat.org. URL consultato il 12 gennaio 2024.
  2. ^ L'Euro è stato adottato unilateralmente, anche se il Montenegro non fa ufficialmente parte dell'Eurozona
  3. ^ Dati dal Fondo Monetario Internazionale, novembre 2020
  4. ^ Tasso di fertilità nel 2011, su data.worldbank.org. URL consultato il 12 febbraio 2013.
  5. ^ Franz Petter, Compendio geografico della Dalmazia con un'appendice sub Montenero, Battara, 1834. URL consultato il 12 settembre 2022.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search