Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa

Disambiguazione – "OSCE " rimanda qui. Se stai cercando il test pratico in ambito medico, vedi Objective structured clinical examination.
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
(EN) Organization for Security and Co-operation in Europe
(DE) Organisation für Sicherheit und Zusammenarbeit in Europa
(ES) Organización para la Seguridad y la Cooperación en Europa
(FR) Organisation pour la sécurité et la coopération en Europe
(IT) Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
(RU) Организация по безопасности и сотрудничеству в Европе
Sede OSCE a Vienna
Abbreviazione(ENESFRIT) OSCE
(DE) OSZE
(RU) ОБСЕ (OBSE)
TipoPseudo organizzazione
Fondazioneluglio 1973 (come CSCE),
1º gennaio 1995 (come OSCE)
Sede centraleBandiera dell'Austria Vienna
Area di azione57 paesi membri e 11 partner di cooperazione
Segretario generaleBandiera della Germania Helga Schmid
Lingue ufficialiinglese, tedesco, spagnolo, francese, italiano, russo
Sito web, Sito web, Sito web, Sito web, Sito web, Sito web e Sito web

     Stati membri OSCE

     Stati partner per la cooperazione

L'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE)[1] è la più grande organizzazione intergovernativa di sicurezza regionale[2] per la promozione della pace, del dialogo politico, della giustizia e della cooperazione in Europa che conta, attualmente, cinquantasette Paesi membri. L'OSCE nasce nel 1995 come evoluzione della Conferenza sulla sicurezza e sulla cooperazione in Europa (CSCE). L'OSCE adotta un approccio onnicomprensivo alla sicurezza articolato su tre dimensioni: politico-militare, economico-ambientale e umana[3].

Nel corso degli anni ha promosso una serie di missioni di peacekeeping e operazioni sul terreno, in Europa e nel mondo, rivelandosi un importante strumento per l'allerta precoce (early warning), la prevenzione dei conflitti, la gestione delle crisi non militari e la riabilitazione post-conflitto. Inoltre, essa rappresenta un importante forum di confronto su controllo degli armamenti convenzionali e misure di rafforzamento della fiducia nonché di promozione della cooperazione su contrasto a minacce transnazionali (terrorismo, crimine organizzato internazionale, tratta di esseri umani, traffici di armi, ecc.), temi economici e ambientali, diritti umani, libertà fondamentali e processi democratici.[4]

  1. ^ La sigla è la stessa in varie lingue: in inglese Organization for Security and Co-operation in Europe, in francese Organisation pour la sécurité et la coopération en Europe, in spagnolo Organización para la Seguridad y la Cooperación en Europa.
  2. ^ https://www.osce.org/it/who-we-are
  3. ^ OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa), su esteri.it. URL consultato il 27 dicembre 2022.
  4. ^ Baldi, S. (a cura di).L'Italia nell'OSCE, 2022, pag. 20 (PDF), su delegazioneosce.esteri.it. URL consultato il 18 agosto 2023.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search