Orsa Maggiore

Disambiguazione – "Ursa Major" rimanda qui. Se stai cercando l'album dei Third Eye Blind, vedi Ursa Major (album).
Disambiguazione – Se stai cercando lo yacht da regata della Marina Militare, vedi Orsa Maggiore (A 5323).
Orsa Maggiore
Mappa della costellazione
Nome latinoUrsa Major
GenitivoUrsae Majoris
AbbreviazioneUMa
Coordinate
Ascensione retta10 h
Declinazione+55°
Area totale1 280 gradi quadrati
Dati osservativi
Visibilità dalla Terra
Latitudine min−30°
Latitudine max+90°
Transito al meridiano20 aprile, alle 21:00
Stella principale
NomeAlioth (ε UMa)
Magnitudine app.1,76
Altre stelle
Magn. app. < 36
Magn. app. < 6123
Sciami meteorici
Costellazioni confinanti
Da est, in senso orario:
Immagine dell'Orsa Maggiore.

L'Orsa Maggiore (in latino Ursa Major) è una costellazione tipica dei cieli boreali. Le sue sette stelle più luminose, raggruppate nel famoso asterismo del Grande Carro, sono visibili per tutto l'anno nell'emisfero nord e non tramontano mai a nord del 41°N (la latitudine di Napoli, Madrid e New York).

Questo gruppo di stelle è noto fin dai tempi più remoti e le storie che ad esso si legano sono le più svariate: il riferimento all'asterismo come un orso (le quattro stelle orientali) inseguito da tre cacciatori (le tre di coda) è probabilmente il più antico mito a cui l'umanità faccia ancora riferimento.

In altre parti del mondo vengono usati nomi diversi: in Nord America è il Grande mestolo, nel Regno Unito è "l'aratro" mentre Septem triones (i sette buoi) è il termine con cui gli antichi Latini definivano le sette stelle dell'Orsa Maggiore descrivendone il lento movimento attorno alla stella polare (da qui l'origine del termine settentrione, cioè nord[1]).

  1. ^ Etimologia: settentrione, su etimo.it.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search