Ortografia ticinese

Cartello indicante la località di Grügee nel comune svizzero di Castel San Pietro, scritto in grafia ticinese

L’ortografia ticinese è un sistema di scrittura dei dialetti della lingua lombarda, codificata per la prima volta nel 1907 per la redazione del Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana[1]; questa utilizza i medesimi elementi etimologici della lingua italiana, ai quali si aggiunge l'uso delle dieresi per la rappresentazione delle cosiddette vocali turbate, oltre ad elementi ereditati dall'ortografia classica milanese per i suoni consonantici assenti nella fonologia italiana.

La codifica e l'evoluzione dell'ortografia sono a cura del Centro di dialettologia e di etnografia del Canton Ticino[2], il che la rende attualmente l'unica ortografia lombarda ad avere una sorta di ufficializzazione nell'uso pubblico, trovando impiego anche nella segnaletica stradale (in particolare nell'indicazione di toponimi locali)[3], sia nel Ticino che nei Grigioni.

In tutta la Lombardia linguistica si assiste all'utilizzo dell'ortografia ticinese o di adattamenti di questo modello (in particolare nell'adozione delle dieresi, come nel caso della ortografia moderna proposta per l'area milanese e lombarda), che hanno affiancato il modello classico, dando luogo ad una situazione di sostanziale digrafia[4]; è invece l’unico sistema utilizzato nei dialetti lombardi della Svizzera italiana[1][5], dove l'ortografia classica è stata abbandonata.

A differenza della scrittura classica, si tratta di una ortografia di tipo fonologico, in cui ad ogni fonema corrisponde un preciso grafema o combinazione di grafemi; in conseguenza di ciò, la scrittura delle parole si adatta alla pronuncia specifica del singolo parlante, essendo nata per la classificazione e lo studio delle diverse parlate lombarde della Svizzera.

  1. ^ a b Centro di dialettologia e di etnografia del Canton Ticino, Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana, Bellinzona, 1907.
  2. ^ Centro di dialettologia e di etnografia del Canton Ticin, su www4.ti.ch. URL consultato il 1º ottobre 2017.
  3. ^ Smonta il cartello perché non le piace il nuovo nome della via, su Ticinonline, 13 marzo 2019. URL consultato il 18 ottobre 2022.
  4. ^ Gabriele Iannàccaro, e Vittorio Dell'Aquila, Per una tipologia dei sistemi di scrittura spontanei in area romanza, 2008. Estudis Romànics 30: 311-331, p. 323.
  5. ^ Centro di dialettologia e di etnografia del Canton Ticino, Lessico dialettale della Svizzera Italiana, Bellinzona, 1995.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search