Ovada

Ovada
comune
Ovada – Stemma
Ovada – Bandiera
Ovada – Veduta
Ovada – Veduta
Scorcio del centro storico di Ovada dal ponte sull'Orba
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Provincia Alessandria
Amministrazione
SindacoGian Franco Comaschi (lista civica Insieme Per Ovada) dal 10-6-2024
Territorio
Coordinate44°38′21″N 8°38′47″E
Altitudine186 m s.l.m.
Superficie35,37 km²
Abitanti10 858[1] (31-3-2024)
Densità306,98 ab./km²
FrazioniBorgo, Costa, Gnocchetto, Grillano Guardia, San Lorenzo
Comuni confinantiBelforte Monferrato, Cremolino, Molare, Rocca Grimalda, Rossiglione (GE), Silvano d'Orba, Tagliolo Monferrato, Trisobbio
Altre informazioni
Cod. postale15076
Prefisso0143
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT006121
Cod. catastaleG197
TargaAL
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 541 GG[3]
Nome abitantiovadesi
Patronosan Paolo della Croce e san Giovanni Battista
Giorno festivo18 ottobre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Ovada
Ovada
Ovada – Mappa
Ovada – Mappa
Mappa del Comune di Ovada all'interno della Provincia di Alessandria
Sito istituzionale

Ovada (Ovà [ʊˈ(ʋ)ɒ] in piemontese, Goâ [ˈgwɒː] o [ˈwɒː] in ligure[4]) è un comune italiano di 10 875 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. È un centro agricolo, vitivinicolo e commerciale situato nell'Alto Monferrato, perno di un'area di circa 30.000 abitanti, detta Ovadese, nonché uno dei centri-zona della Provincia di Alessandria in quanto sede dell'ospedale, del polo scolastico superiore e di altri servizi per i cittadini. Rinomata per il suo vino, il Dolcetto, Ovada nel 2024 è Capitale Europea del Vino, insieme ad Acqui Terme, Casale Monferrato e l'Alto Piemonte di Ghemme e Gattinara.

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 19 giugno 2024. URL consultato il 19 giugno 2024.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Nel dialetto locale, [aː] subisce velarizzazione, chiuendosi in timbri del tipo [ɑː] o [ɒː].

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search