Oxycoccus

Ossicocco
Cespuglio di mortelle di palude
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineEricales
FamigliaEricaceae
SottofamigliaVaccinioideae
TribùVaccinieae
GenereVaccinium
SottogenereOxycoccus
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineEricales
FamigliaEricaceae
GenereVaccinium
SottogenereOxycoccus
Specie

L'ossicocco (Vaccinium subg. Oxycoccus), detto anche mirtillo rosso, mirtillo palustre o mortella di palude, è un sottogenere di piante appartenenti al genere Vaccinium.

Secondo alcuni autori dovrebbe essere considerato come un genere a sé stante.[1]

La specie più comune in Europa è Vaccinium oxycoccus, ma Vaccinium macrocarpon, d'origine americana, è quello più commercializzato.

Secondo l'Economic Research Service del Ministero dell'Agricoltura degli Stati Uniti, i maggiori produttori di ossicocco sono il Wisconsin (circa metà della produzione totale) ed il Massachusetts (un terzo). Altri paesi produttori sono il Canada, il Cile ed alcuni paesi dell'Europa orientale.

Areale delle specie di Oxycoocus: in rosso l'ossicocco comune, in arancione l'ossicocco minore e in verde l'ossicocco americano

È utilizzato nella prevenzione e cura dell'infezione delle vie urinarie, soprattutto nelle donne (se si tratta di cistiti ricorrenti o trattate prima con antibiotici: nel lungo termine, con dosi che negli studi variano da 50 a 500 mg/die protratte da 4 a 12 mesi). La sua efficacia è stata attribuita al rilascio di acido ippurico, che acidificava le urine con una presunta funzione batteriostatica: tuttavia, altri alimenti davano alle urine acidità superiore senza effetti sulle infezioni[2].
Nuovi studi hanno dimostrato che la mortella di palude ha un'attività antiadesione verso i batteri uropatogeni: "occupa" nell'epitelio delle cellule i recettori (altrimenti) leganti i cloni di Escherichia coli e di altri batteri gram-negativi, infettivi per le vie urinarie.

Gli ossicocchi sono ricchi di calcio e ossalati, che sono una frequente causa di calcoli renali.

  1. ^ Steven Clemants, Vaccinium oxycoccos: Small Cranberry, Technical Page, su nymf.bbg.org, Brooklyn Botanic Garden. URL consultato il 30 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2011).
  2. ^ Atti del Convegno Sostanze naturali farmaci alimenti: azioni e interazioni, Istituto Superiore di Sanità, Roma, 14 dicembre 2010

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search