Ozono | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
Ozono | |
Nomi alternativi | |
triossigeno catena-triossigeno | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | O₃ |
Massa molecolare (u) | 48 |
Aspetto | gas blu |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 233-069-2 |
PubChem | 24823 |
DrugBank | DBDB12510 |
SMILES | [O-][O+]=O |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (kg·m−3, in c.s.) | 2,109 |
Solubilità in acqua | 0,57 g/L a 293 K |
Temperatura di fusione | −193 °C (80 K) |
Temperatura di ebollizione | −112 °C (161 K) |
Tensione di vapore (Pa) a 261 K | 5,5 × 106 |
Proprietà termochimiche | |
ΔfH0 (kJ·mol−1) | 142,7 |
ΔfG0 (kJ·mol−1) | 163,2 |
S0m(J·K−1mol−1) | 238,9 |
C0p,m(J·K−1mol−1) | 39,2 |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Frasi H | 270 - 315 - 319 - 330 - 335 - 341 - 373 - 400 [1] |
Consigli P | 201 - 202 - 220 - 244 - 260 - 261 - 264 - 271 - 273 - 280 - 281 - 284 - 302+352 - 304+340 |
L'ozono (nome sistematico: triossigeno) è una forma allotropica dell'ossigeno avente formula molecolare O3. È un gas blu dal caratteristico odore agliaceo che gli vale il nome: il termine "ozono", coniato dal chimico C. F. Schönbein,[2][3] deriva infatti dal greco antico "ὄζειν" (ózein),[4] cioè emanare odore.[5] L'odore dell'ozono è rilevabile da molte persone a concentrazioni atmosferiche superiori a 0,1 ppm.[6]
© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search