Partito Conservatore (Regno Unito)

Partito Conservatore e Unionista
(EN) Conservative and Unionist Party
LeaderRishi Sunak
PresidenteRichard Holden
StatoBandiera del Regno Unito Regno Unito
Sede4 Matthew Parker Street, London SW1H 9HQ
AbbreviazioneCon
Fondazione18 dicembre 1834
Derivato daPartito Tory
IdeologiaConservatorismo[1]
Liberismo[1]
Unionismo britannico[1]
Nazionalismo liberale[2]
Correnti interne
Euroscetticismo[3][4]
CollocazioneCentro-destra[5][6]/Destra[7]
Partito europeoPartito dei Conservatori e dei Riformisti Europei (2009-2021)
nessuno (dal 2021)
Affiliazione internazionaleUnione Democratica Internazionale
Seggi Camera dei comuni
345 / 650
(2024)[8]
Seggi Camera dei lord
268 / 781
(2023)[8]
Seggi Amministrazioni locali
5 647 / 18 646
Organizzazione giovanileConservative Future (1998-2016)
Young Conservatives (dal 2018)
Iscritti172.437 Diminuzione (2022[9])
Colori     Blu
SloganBuild Back Better
Sito webwww.conservatives.com/

Il Partito Conservatore e Unionista (in inglese Conservative and Unionist Party), semplicemente noto come Partito Conservatore (Conservative Party), è un partito britannico d'ispirazione conservatrice e unionista.

Attualmente è il partito che detiene la maggioranza assoluta dei seggi della Camera dei comuni, dopo le elezioni anticipate del 2019; di conseguenza, fino alle prossime elezioni, l'attuale leader del partito è anche il Primo ministro britannico (dal 25 ottobre 2022, Rishi Sunak).

Detto anche Tory Party (Tory è utilizzato per indicare[10] Conservatore) e i suoi sostenitori Tories, il Partito Conservatore è nato nel 1834 come erede dello storico Partito Tory, nato nel 1678. Il partito è stato uno dei due più importanti partiti politici inglesi del XIX secolo insieme ai Liberali. Ha cambiato il suo nome nel 1912 in Partito Conservatore e Unionista a causa della fusione con il Partito Liberale Unionista, ma generalmente è chiamato solamente Partito Conservatore.

Negli anni 1920, quando i voti dei liberali diminuirono, il Partito Laburista divenne il principale rivale dei conservatori. I Primi ministri conservatori, tra i quali Winston Churchill (1940-45, 1951-55) e Margaret Thatcher (1979-1990), hanno governato per 57 anni nel XX secolo.

A livello internazionale il partito è membro dell'Unione Democratica Internazionale ed è stato tra i fondatori del Partito dei Conservatori e dei Riformisti Europei. Prima della Brexit, nel Parlamento europeo i suoi esponenti aderivano dapprima al gruppo dei Democratici Europei (dal 1989 sottogruppo del Partito Popolare Europeo), e dal 2009 al Gruppo dei Conservatori e dei Riformisti Europei.

  1. ^ a b c (EN) Wolfram Nordsieck, United Kingdom, su Parties and Elections, 2010. URL consultato il 27 novembre 2013.
  2. ^ ilfoglio.it, https://www.ilfoglio.it/un-foglio-internazionale/2020/01/13/news/nazionalismo-e-liberalismo-possono-coesistere-il-caso-boris-johnson-296099/amp/.
  3. ^ Anna Masera, Brexit, a che punto siamo, in La Stampa, 23 ottobre 2020.
  4. ^ Antonello Guerrera, Regno Unito, sondaggio sulla Brexit: ormai persino per i conservatori è stato un flop, in La Repubblica, 10 gennaio 2023.
  5. ^ Paul Whiteley, Patrick Seyd e Jeremy Richardson, True Blues: The Politics of Conservative Party Membership, Oxford University Press, 1994, pp. 141–142, ISBN 978-0-19-154441-5.
  6. ^ Philip Lynch, Richard Whitaker e Gemma Loomes, Competing on the centre right: An examination of party strategy in Britain, su www2.le.ac.uk, Università di Leicester. URL consultato il 3 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2016).
  7. ^ Kit Kowol, Renaissance on the Right? New Directions in the History of the Post-War Conservative Party, 2016.
  8. ^ a b Al 3 maggio 2024
  9. ^ Brian Wheeler, Tory membership figure revealed, in BBC News, 5 settembre 2022. URL consultato il 5 settembre 2022.
  10. ^ TORY e WHIG in "Enciclopedia Treccani", su treccani.it.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search