Patti Lateranensi

Patti Lateranensi
I partecipanti e firmatari dei Patti Lateranensi
ContestoQuestione romana
Firma11 febbraio 1929
LuogoPalazzo del Laterano, Roma
Efficacia7 giugno 1929
CondizioniConciliazione, nascita dello Stato della Città del Vaticano
PartiBandiera dell'Italia Italia
stemma Santa Sede
FirmatariBandiera dell'Italia Benito Mussolini
Bandiera della Città del Vaticano Pietro Gasparri
voci di trattati presenti su Wikipedia
Il momento della firma dei Patti Lateranensi.

I Patti Lateranensi sono gli accordi sottoscritti tra il Regno d'Italia e la Santa Sede l'11 febbraio 1929 contenenti un trattato, una convenzione e un concordato. Sottoposti, nella parte del concordato, a revisione nel 1984, essi regolano ancora oggi i rapporti fra Italia e Santa Sede. Ai Patti si devono l'istituzione della Città del Vaticano come Stato indipendente e la piena riapertura formale dei rapporti fra Italia e Santa Sede, interrotti nel 1870 ma gradualmente riallacciati nei decenni successivi fino alla loro definitiva sistemazione con la stipula di tali accordi. Sono richiamati dall'articolo 7 della costituzione della Repubblica Italiana, entrata in vigore nel 1948.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search