Pelagosa

Pelagosa
Palagruža
Geografia fisica
Localizzazionemare Adriatico
Coordinate42°22′49″N 16°20′23″E
Arcipelagodi Lissa
Superficie0,32 km²
Altitudine massima103[1] m s.l.m.
Geografia politica
StatoBandiera della Croazia Croazia
Regionespalatino-dalmata
ComuneComisa
Demografia
Abitanti0
Cartografia
Mappa di localizzazione: Croazia
Pelagosa
Pelagosa
voci di isole della Croazia presenti su Wikipedia

Le isole di Pelagosa[2][3][4][5] (in croato Palagruža [palǎɡruːʒa], in italiano anche Pelagose, in greco antico: Πελαγοῦσαι?, Pelagousai) formano un piccolo arcipelago del Mare Adriatico situato tra le isole Tremiti e l'isola di Lagosta e a circa 53 km[6] dalla penisola italiana (il punto più vicino è la costa del Gargano). Dipendono dal comune croato di Comisa[7], nella regione spalatino-dalmata.
Oggi l'arcipelago (in realtà una piccola isola e alcuni scogli circostanti) appartiene politicamente alla Croazia, ma ha avuto una storia movimentata con vari passaggi di sovranità: fu possedimento di Venezia, dopo il Congresso di Vienna (almeno secondo una parte degli atlanti ottocenteschi) passò al Regno delle Due Sicilie[8] per divenire temporaneamente italiano nel 1861, poi austriaco e nuovamente italiano tra il 1915 ed il 1947[2], quando infine fu ceduto all'allora Jugoslavia.

Per struttura geologica l'arcipelago è il naturale prosieguo delle Isole Tremiti e della penisola del Gargano, caratteristica che lo vede appartenere geograficamente alla regione ed alla piattaforma italiana piuttosto che a quella dalmata. La presenza di una tipica calcite stalattitica detta pelagosite[9][10], presente su Pelagosa, è stata riscontrata anche a Pianosa[6]. Inoltre, il piccolo arcipelago, pur essendo ad oggi croato, è più vicino alla terraferma italiana che a quella croata[6].

  1. ^ Duplančić, pp. 12-30.
  2. ^ a b Alberi, p. 1367.
  3. ^ Marieni, p. 497.
  4. ^ Atlante Zanichelli 2009, Zanichelli, Torino e Bologna, 2009, p. 29.
  5. ^ I. Pelagosa Grande, Scg. Pelagosa Piccola, Scg. Cajola, Sasso di Tramontana, Sasso d'Ostro, Scgli Manzi, Scg. Pampano, nella mappa zoomabile di : "Sv. Petar, I. Pelagosa und Scg. Cajola (1885) - K.u.K. Militärgeographisches Institut - 1:75 000 - ZONE 35 - KOL XV, Z. 36 C. XIV, Z. 36 C. XV" (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  6. ^ a b c Rizzi, pp. 466-467.
  7. ^ (HR) Državni program [Programma Nazionale] (a cura di), Pregled, položaj i raspored malih, povremeno nastanjenih i nenastanjenih otoka i otočića [Analisi, posizione e schema di isolotti e piccole isole, periodicamente abitati e disabitati] (PDF), su razvoj.gov.hr, 2012, p. 32. URL consultato il 31 gennaio 2017.
  8. ^ Riccardo Pasqualin, Pelagosa, un dominio veneto dimenticato, in Storia Veneta, Novembre 2023, n. 74, p. 13.
  9. ^ pelagosite, su treccani.it. URL consultato il 31 gennaio 2017.
  10. ^ Montanari, A., et al. (2007) Rediscovering pelagosite. Geophysical Research Abstracts 9. (PDF).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search