Peter Paul Rubens

Disambiguazione – "Rubens" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Rubens (disambigua).
Autoritratto (1623)

Peter Paul Rubens, anche noto in Italia come Pietro Paolo Rubens[1] (Siegen, 28 giugno 1577Anversa, 30 maggio 1640), è stato un pittore fiammingo.

Firma di Rubens

La sua opera, secondo Giuliano Briganti, «può considerarsi l'archetipo del "barocco[2]; per Luigi Mallé, ha aperto la via al tumultuante barocco europeo, nordico e francese in particolar modo[3].

  1. ^ Marco Carminati, La galleria dei ritratti, Gruppo 24 Ore, 14 dicembre 2020, ISBN 978-88-6345-797-1. URL consultato il 12 ottobre 2021.
    Giovanni Liccardo, Storia irriverente di eroi, santi e tiranni di Napoli, Newton Compton Editori, 14 dicembre 2017, ISBN 978-88-227-1533-3. URL consultato il 12 ottobre 2021.
    Paolo Cortesi, Il Patto, Nexus Edizioni, 12 novembre 2013, ISBN 978-88-89983-33-1. URL consultato il 12 ottobre 2021.
    AA VV, Dipinti del barocco romano da Palazzo Chigi in Ariccia, Gangemi Editore spa, 13 settembre 2012, ISBN 978-88-492-7450-9. URL consultato il 12 ottobre 2021.
    AA VV, Bollettino dei Musei Comunali N.S. XXV/2011: Associazione Amici dei Musei di Roma, Gangemi Editore spa, 2012, ISBN 978-88-492-7396-0.
    Lydia Salviucci Insolera, L'Imago primi saeculi (1640) e il significato dell'immagine allegorica nella Compagnia di Gesù: genesi e fortuna del libro, Gregorian Biblical BookShop, 2004, ISBN 978-88-7652-993-1. URL consultato il 12 ottobre 2021.
  2. ^ Vittorio Sgarbi, Il Barocco? Nasce così, nelle Marche, in Il Giornale, 29 giugno 2013. URL consultato il 5 novembre 2017.
  3. ^ Luigi Mallé, "Pieter Paul Rubens", in "Atlante della pittura - Maestri fiamminghi", Novara, De Agostini, 1965, p. 45, SBN IT\ICCU\SBL\0538133.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search