Polinesia francese

Polinesia francese
Polinesia francese - Localizzazione
Polinesia francese - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome ufficiale(FR) Polynésie française
Dipendente daBandiera della Francia Francia
Lingue ufficialiFrancese
Altre lingueTahitiano,

Lingue marchesiane, Mangareva, Austral, Rapa, Tuamotuan

CapitalePapeete  (26 017 ab. / 2017)
Politica
StatusCollettività d'oltremare
Capo di StatoEmmanuel Macron
Capo di GovernoMoetai Brotherson (come Presidente della Polinesia francese)
Superficie
Totale4 167 km² (176º)
% delle acque12 %
Popolazione
Totale275 918 ab. (2020) (186º)
Densità66,22 ab./km² (127º)
Tasso di crescita0,6%
Nome degli abitantipolinesiani
Geografia
ContinenteOceania
Fuso orarioUTC-10:00 UTC−09:30 (Isole Marchesi) UTC−09:00 (Isole Gambier)
Economia
ValutaFranco CFP
PIL (nominale)5,49 miliardi milioni di $ (2015)
PIL pro capite (nominale)17 000 $ (2015)
PIL (PPA)5,490 milioni di $ (2015)
PIL pro capite (PPA)17 000 $ (2015)
ISU (2014)0,797 (90º)
Fecondità13,69
Varie
TLD.pf
Prefisso tel.+689
Inno nazionaleLa Marsigliese
Festa nazionale14 luglio
Polinesia francese - Mappa
Polinesia francese - Mappa
 
La spiaggia di Tahiti

La Polinesia francese[1][2][3] (in francese: Polynésie française, [pɔlinezi fʁɑ̃sɛz]; in tahitiano: Pōrīnetia farāni) è una collettività d'oltremare (COM; più specificamente è l'unica col titolo di Paese d'oltremare, POM) della Repubblica francese in Polinesia, situata nell'Oceano Pacifico Meridionale, a circa 6000 km a est dell'Australia.

È composta da un gruppo di cinque arcipelaghi, per un totale di 118 isole, di cui 67 abitate – Isole della Società (Isole del Vento e Isole Sottovento), Isole Australi, Isole Marchesi, Isole Gambier e Isole Tuamotu. La collettività include inoltre i vasti spazi marittimi adiacenti. La Polinesia francese è un territorio non autonomo, definizione che fa riferimento all'articolo 73 dello Statuto delle Nazioni Unite.

  1. ^ Polinesia Francese, su deagostinigeografia.it. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  2. ^ Polinesia Francese, in Sapere.it, De Agostini. URL consultato l'11 gennaio 2023.
  3. ^ Giuseppe Gentilli e Francesco Cataluccio, Polinesia Francese, in Enciclopedia Italiana, III Appendice, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961. URL consultato l'11 gennaio 2023. Modifica su Wikidata

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search