Post-punk revival

Post-punk revival
Origini stilisticheIndie rock
Post-punk
New wave
Alternative rock
Garage rock
Garage punk
Britpop
Origini culturalifine anni novanta / inizio anni duemila, Stati Uniti d'America ed Europa
Strumenti tipicivoce, batteria, chitarra, basso, sintetizzatore, tastiera, batteria elettronica, Campionatori
Categorie correlate
Gruppi musicali post-punk revival · Musicisti post-punk revival · Album post-punk revival · EP post-punk revival · Singoli post-punk revival · Album video post-punk revival

Il Post-punk revival, anche conosciuto come garage rock revival[1][2], new wave revival[3] e new rock revolution[2][4] è un sottogenere dell'indie rock che si sviluppò tra la fine degli anni '90 e l'inizio dei '00 ispirato dalle sonorità originarie del garage rock degli anni '60, dalla New wave e dal post-punk della fine '70/inizio '80[1][3].

  1. ^ a b J. Stuessy and S. D. Lipscomb, Rock and roll: its History and Stylistic Development (London: Pearson Prentice Hall, 5th edn., 2006), ISBN 0-13-193098-2, p. 451.
  2. ^ a b Kayley Kravitz, Revisiting the Post-Punk Revival, in Huffington Post, 23 dicembre 2012. URL consultato il 23 gennaio 2017.
  3. ^ a b New Wave/Post-Punk Revival, AllMusic (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2011)..
  4. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Spitz2010

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search