Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
Stendardo del Presidente del Consiglio
L'attuale Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni
SiglaPCM
StatoBandiera dell'Italia Italia
TipoCapo del governo
In caricaGiorgia Meloni (FdI)
da22 ottobre 2022
Istituito1º giugno 1946
PredecessorePresidente del Consiglio dei Ministri Primo Ministro Segretario di Stato[1]
Operativo dal14 luglio 1946[2]
Nominato daPresidente della Repubblica Italiana
Durata mandatoSoggetta a variazioni[3]
Bilancio~80.000 netti l’anno
SedePalazzo Chigi
IndirizzoPiazza Colonna 370, 00186 Roma
Sito webwww.governo.it

Il Presidente del Consiglio dei ministri (informalmente noto come Premier), in Italia, è l'organo di vertice politico-amministrativo della Presidenza del Consiglio dei ministri, nonché Capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri.

La carica non è elettiva, ma viene assegnata dal Presidente della Repubblica ai sensi dell'articolo 92 della Costituzione.[4] che non prevede particolari requisiti per la nomina.[5] Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei ministri e, su sua proposta, i ministri. Il governo quindi deve ricevere la fiducia di entrambe le Camere del Parlamento italiano.[6]

Dal 22 ottobre 2022 il presidente del Consiglio dei ministri è Giorgia Meloni,[7] prima donna a ricoprire tale carica nella storia d'Italia.

  1. ^ Tutte le Gazzette Ufficiali del Regno d'Italia dal 3 giugno 1944 fino al 10 giugno 1946 (data in cui fu pubblicata l'ultima G.U. prima della proclamazione della Repubblica) riportano tale titolo, a seguito del Regio decreto 16 maggio 1944, n. 136. Fonte (ultima G.U. 10-06-1946): https://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/foglio_ordinario1/1/pdfPaginato?dataPubblicazioneGazzetta=19460610&numeroGazzetta=133&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&progressivo=0&numPagina=5&edizione=5&elenco30giorni=&home=
  2. ^ Data inizio del Governo De Gasperi II
  3. ^ La durata del mandato del Presidente del Consiglio dei ministri, che coincide de facto con la durata del mandato del gabinetto da esso presieduto, può dipendere da più fattori: rapporto di fiducia con le Camere, durata in carica della legislatura, rimpasti di governo
  4. ^

    «Il Governo della Repubblica è composto del Presidente del Consiglio e dei ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei ministri.

    Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministri.»

  5. ^ L'incarico ad esempio può essere ricoperto anche da chi non sia un parlamentare o da chi non sia esponente di un partito: fu per primo il caso di Carlo Azeglio Ciampi, un indipendente, che nell'ambito della XI legislatura ricevette dal Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro l'incarico di formare un "governo di scopo", per emanare una nuova legge elettorale in previsione delle elezioni politiche del 1994. Dopo il governo Ciampi, furono scelti degli indipendenti anche per i governi Dini, Amato II, Prodi II, Monti, Conte I, Conte II e Draghi.
  6. ^ Costituzione della Repubblica Italiana, articolo 94
  7. ^ Meloni ha scelto, è "il" e non "la" presidente del Consiglio, su HuffPost Italia, 22 ottobre 2022. URL consultato il 22 ottobre 2022.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search