Principato vescovile di Liegi

Disambiguazione – Se stai cercando l'attuale diocesi, vedi Diocesi di Liegi.
Vescovato di Liegi
Vescovato di Liegi - Localizzazione
Vescovato di Liegi - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoEpiscopatus Leodiensis
Nome ufficialeDiocesis Leodiensis
Lingue ufficialifrancese
Lingue parlatefrancese
CapitaleLiegi
DipendenzeContea di Loon
Contea di Horne
Ducato di Bouillon
Parte dibandiera Sacro Romano Impero
Politica
Forma di governoprincipato vescovile
Principe vescovoPrincipi Vescovi di Liegi
Nascita985
Fine1797
CausaTrattato di Campoformio
Territorio e popolazione
Bacino geograficoVallonia orientale
Religione e società
Religioni preminentiCattolicesimo
Religione di Statocattolicesimo
Evoluzione storica
Preceduto daContea di Huy
Succeduto da Repubblica Francese

Il Vescovato di Liegi era un antico stato ecclesiastico, con pieno diritto di voto al Reichstag nell'ambito del Sacro Romano Impero Germanico per circa otto secoli nel territorio dell'attuale Belgio centrale ed orientale.[1] Alla fine del XVIII secolo venne sconvolto da un violento rivolgimento politico interno, noto come Rivoluzione di Liegi, che preluse alla successiva annessione alla Francia rivoluzionaria, che lo accorpò ai nuovi dipartimenti già parte dei Paesi Bassi austriaci. Tale stato di cose venne sancito dalla Pace di Lunéville, del febbraio 1801, dal Concordato firmato, lo stesso anno, da papa Pio VII e dalla secolarizzazione definitiva con la Reichsdeputationshauptschluss del 1803.

  1. ^ Aveva il voto numero 47 del consiglio dei principi.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search