Punk rock

Punk rock
Origini stilisticheProto-punk
Garage rock
Glam rock
Hard rock
Rock and roll
Frat rock
Pub rock
Origini culturaliinizi anni settanta del XX secolo negli Stati Uniti d'America e nel Regno Unito.
Strumenti tipicivoce, chitarra, basso, batteria, tastiera (solo in alcuni casi), drum machine (solo in alcuni casi)
PopolaritàFu molto popolare durante la seconda metà degli anni settanta, per poi rientrare nell'underground negli anni ottanta del XX secolo. Dai fine anni ottanta e primi novanta fino a oggi, alcuni sottogeneri come pop punk, ska punk, melodic hardcore o emo, hanno raggiunto la massima popolarità e commercializzazione, mentre il genere in sé è rimasto molto popolare solo nell'underground
Sottogeneri
Anarcho punk - Art punk - D-beat - Street punk - Hardcore punk - Skate punk - Crust punk - Folk punk - Celtic punk - Anti-folk - Pop punk - Melodic hardcore punk - Ska punk - Psychobilly - Horror punk - Dance punk - Glam punk - Christian punk - Christian Hardcore punk - Country punk - Punk blues - Emo - Garage punk - New York hardcore - Punk metal - Rapcore - Punk rap - Thrashcore - Queercore - Punk revival - UK 82 - Screamo - Riot grrrl
Generi derivati
New wave - Post-punk - Gothic rock - Synth pop - Alternative rock - Grunge - Sleaze rock - Garage rock revival - College rock
Generi correlati
Rockabilly - Surf rock - Heavy metal
Generi regionali
American punk - New York punk - Californian punk - L.A. punk - Punk rock in Italia
Categorie correlate
Gruppi musicali punk rock · Musicisti punk rock · Album punk rock · EP punk rock · Singoli punk rock · Album video punk rock

Il punk rock, spesso abbreviato in punk, è un genere di musica rock che si è sviluppato principalmente fra il 1976 e il 1979, da forme musicali precedenti, derivate dal garage rock, oggi note come proto-punk. I brani composti dai gruppi punk possedevano ritmiche veloci, sonorità dure, generalmente tracce di breve durata, strumentazioni essenziali e testi dai contenuti provocatori e violenti, anche con una forte connotazione politica. La cultura punk abbracciò poi l'etica del Do it Yourself, creando un circuito di registrazioni autoprodotte e di distribuzione alternativa a quella mainstream.

Il termine "punk" fu originariamente utilizzato dalla critica musicale americana per descrivere i cosiddetti "gruppi garage" ed il loro pubblico. Già nel tardo 1976, alcune band statunitensi, Ramones, Heartbreakers, Dead Boys, Voidoids, Television, o britanniche, Sex Pistols, Damned, Clash, furono riconosciute come la prima ondata di un nuovo movimento musicale. Gli anni che seguirono videro un'ampia diffusione del punk rock in tutto il mondo, diventando presto in Inghilterra un fenomeno culturale alle quali le major iniziavano a puntare con interesse, anche se, perlopiù, il genere trovò la sua ragion d'essere nelle scene locali che tendevano a rifiutare la cultura dominante. Nacque così la sottocultura punk, caratterizzata da uno specifico stile di abbigliamento e da una vasta gamma di ideologie anti-autoritarie.

Verso l'inizio degli anni ottanta nascono stili musicali più aggressivi e veloci come l'hardcore punk o l'Oi! che diventarono modalità predominanti nel punk rock. Inoltre, musicisti cresciuti ed inizialmente identificati con l'area punk, oppure da esso ispirata, si orientarono verso un'ampia gamma di variazioni stilistiche, dando origine al post punk da una parte, ed al rock alternativo dall'altra.

Sul finire del XX secolo la rinascita delle sonorità punk rock coinvolse attivamente i circuiti della cultura dominante, con gruppi come i Green Day, The Offspring, Rancid e blink-182, dando al genere un'ampia popolarità.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search