Ravenna

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Ravenna (disambigua).
Ravenna
comune
Ravenna – Stemma
Ravenna – Bandiera
Ravenna – Veduta
Ravenna – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Ravenna
Amministrazione
SindacoMichele De Pascale (PD) dal 20-6-2016 (2º mandato dal 9-10-2021)
Territorio
Coordinate44°24′58″N 12°12′06″E
Altitudinem s.l.m.
Superficie653,82 km²
Abitanti156 398[1] (31-3-2024)
Densità239,21 ab./km²
Frazionivedi sezione
Comuni confinantiAlfonsine, Argenta (FE), Bagnacavallo, Bertinoro (FC), Cervia, Cesena (FC), Comacchio (FE), Forlì (FC), Russi
Altre informazioni
Cod. postale48121–48125
Prefisso0544
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT039014
Cod. catastaleH199
TargaRA
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 227 GG[3]
Nome abitantiravennati (o ravegnani)
Patronosant'Apollinare
Giorno festivo23 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Ravenna
Ravenna
Ravenna – Mappa
Ravenna – Mappa
Posizione del comune di Ravenna nell'omonima provincia
Sito istituzionale

Ravenna (, AFI: /raˈvenna/ o /raˈvɛnna/;[4] Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di 156 398 abitanti,[1] capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.

Nella sua storia, è stata capitale tre volte: dell'Impero romano d'Occidente (402-476),[5] del Regno ostrogoto (493-540) e dell'Esarcato bizantino (584-751). Per le vestigia di questo luminoso passato, il complesso dei primi monumenti cristiani di Ravenna è inserito, dal 1996, nella lista dei siti italiani patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, come sito seriale "monumenti paleocristiani di Ravenna".

Nella seconda metà del XX secolo la città ha conosciuto un periodo di grande espansione. Alla crescita demografica si è affiancata una serie di progetti architettonici che si concentrano in particolare attorno al canale Candiano, che collega la città al mare Adriatico.

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 29 marzo 2024. URL consultato il 30 marzo 2024.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Ravenna", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
    Luciano Canepari, Ravenna, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
    • Localmente e in Romagna è più diffusa la pronuncia con la e aperta.
  5. ^ Il prestigio di Roma rimase comunque intatto anche quando quest'ultima, qualche secolo più avanti, nella realtà non fu più che un piccolo villaggio dell'Italia centrale.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search