Razzialismo

Il razzialismo è un'ideologia europea, prosperata tra la metà del XVIII secolo e la metà del XX secolo, che vede nella razza umana il motore della storia.[1] Tale ideologia non coincide necessariamente con il razzismo, ovvero il comportamento violentemente irrazionale di disprezzo, esclusione o espulsione nei confronti del diverso, ma attribuisce alla segregazione razziale la necessaria condizione per la sopravvivenza e la prosperità dell'uomo civilizzato (caucasico) rispetto a quella dell'uomo selvaggio (nero).[2][3]

  1. ^ Enzo Traverso, La fine della modernità ebraica: Dalla critica al potere, Feltrinelli Editore, 6 novembre 2013, ISBN 9788858814970. URL consultato il 1º novembre 2017.
  2. ^ Lucia Re, Il liberalismo coloniale di Alexis de Tocqueville, G. Giappichelli, 2012, ISBN 9788834827529. URL consultato il 1º novembre 2017.
  3. ^ Problemi di una teoria del razzismo (PDF), su todste.it.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search