Reame del Commonwealth

Disambiguazione – Se stai cercando l'organizzazione intergovernativa, vedi Commonwealth delle nazioni.

     Reami del Commonwealth

     Territori d'oltremare dei reami del Commonwealth

     Ex reami del Commonwealth

Carlo III, dal 2022 sovrano regnante di ciascuno dei regni del Commonwealth.

I reami del Commonwealth sono quindici dei cinquantasei Stati del Commonwealth delle nazioni il cui capo di Stato coincide con la persona detenente il titolo di sovrano del Regno Unito.

La carica di capo di Stato dei suddetti Paesi è esercitata da re Carlo III, il quale è sovrano di ogni singolo Paese; ad esempio, in Australia ha il titolo di Sua Maestà Carlo III, re d'Australia.

Con l'eccezione del Regno Unito, il sovrano nomina, su indicazione del governo del reame in questione, un governatore generale che lo rappresenta come capo di Stato de facto. Il governatore generale, da parte sua, esercita i poteri di un capo di Stato in regime parlamentare, con vari e simbolici doveri di rappresentanza.

In Paesi federali quali Australia e Canada il sovrano è rappresentato anche da un governatore in ognuno degli stati dell'Australia e da un tenente governatore in ognuna delle province del Canada.

Di questi reami tredici sono ex-colonie britanniche auto-governantisi, compresi i dominion che divennero nazioni indipendenti dopo la ratifica dello Statuto di Westminster del 1931, o dopo la fine della Federazione delle Indie Occidentali nel 1961, o in date successive; l'ultima di queste nazioni fu Saint Kitts e Nevis nel 1983. Le due eccezioni sono Papua Nuova Guinea, che venne amministrata dall'Australia prima di ottenere l'indipendenza nel 1975, e il Regno Unito stesso.

La popolazione totale ammonta a circa 143.000.000 abitanti, compresi i cittadini del Regno Unito.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search