Regione geografica

L'Anatolia, esempio di regione geografica (in rosso), non corrispondente a confini politici (altre linee)

Una regione geografica o regione fisica, o brevemente regione[1], è un'ampia estensione di superficie terrestre distinta per caratteristiche proprie che possono variare dalla conformazione del terreno alla posizione geografica, al clima, alla fauna, alla flora, fino a caratteristiche dipendenti dall'azione dell'uomo, cioè cultura, storia e lingua.

Pertanto può coincidere in tutto o in parte con le regioni storiche, quali antiche contee e feudi, che spesso venivano individuati proprio da omogeneità antropologica, territoriale e confini naturali, cioè erano regioni naturali assurte, in un determinato periodo storico, a regione amministrativa.

Essa, e ancor più la regione storico-geografica, è perciò un'area individuata dalla combinazione di fattori ambientali rappresentati da un paesaggio o un insieme di paesaggi, e plasmata da azioni umane, in ispecie il genere di vita, cioè l'insieme di componenti e comportamenti sociali metodici e continuativi di quel territorio.

La componente ambientale della regione ha una doppia valenza perché da un lato permette lo sviluppo di alcuni fattori a scapito di altri, dall'altra conserva i risultati delle precedenti combinazioni condizionando le popolazioni future.

  1. ^ In particolare i termini "regione geografica" e "regione fisica" sono utilizzati quando si vuole evitare equivoci con la regione amministrativa o la regione ecclesiastica.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search